In riferimento al progetto vincitore del nostro Istituto IP “Santarella De Lilla”: Bando "Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione" - Azione c) Visioni Fuori-Luogo, emanato con D.D. Ministero dell'Istruzione- Ministero della Cultura n. 861 del/'11.03.2022, con l'obiettivo di realizzare una serie cinematografica -tv dal titolo "PostQuam" di genere fantasy, con il partenariato della Regione Puglia, ApuliaFilmCommission, Aret- Puglia promozione, Comune di Bari, giovedì 25 maggio 2023 presso Anche Cinema Royal di Bari è stata presentata l’anteprima della miniserie” PostQuam” il cui trailer è possibile visionare al link https://www.facebook.com/SantarellaDeLilla/videos/194577226346398.
In apertura in collegamento da Roma il Dirigente Bruno Zambardino e la Dirigente Giulia Serinelli "CIPS" Cinema e Immagini per le Scuole".
Sono state proiettate cinque puntate da 7 minuti circa. Trama: Un gruppo di ragazzi scappando da una nube chimica si rifugia in un ipogeo e inizia a seguire un percorso attraverso diversi antichissimi cunicoli ma qui non sarà l’unico ad abitarvi. Un altro gruppo di ragazzi con una leader non del tutto amichevole, cercherà di mandarli via ma, l’arrivo di un estraneo, disorienterà i due gruppi. Dopo una serie di ritrovamenti che aiuteranno i ragazzi a riscoprire il loro passato prima della catastrofe il gruppo giungerà ad uno scontro finale ricco di colpi di scena.
I protagonisti sono un gruppo di ragazzi scelti fra il nostro Istituto “Santarella de Lilla”e gli Istituti di Bari e provincia facenti parte della rete creata ad hoc: l.C. "Don Lorenzo Milani" (Ungaretti) di Bari, l.C. "San Giovanni Bosco - Venisti" di Capurso, l.C. "Don Bosco - E. Duse" di Bari, S.S. I grado "De Amicis - Di Zonno" di Triggiano.
Attori “IP Santarella De Lilla”:
Samuele Attolico
Bruce Antonini
Andrea Cirasola
Grazia Caculli
Matteo Delfonso
Giuseppe Iurilli
Renato Iurilli
Sonia Insabato
Francesco Loseto
Francesca Lavopa
Simone Mannese
Desiree Magrini
Sara Monno
Kyria Noviello
Andrea Radicchio
Antony Losito
Attrice: “I:C. “San Giovanni Bosco Venisti” di Capurso (Ba)
Belen Convertini
Attrice “I. C. Don Milani Ungaretti (Ba)
Sofia Gelao
Attori: IC Don Bosco Duse
Kamar Zerroud
Sara Colaianni
Francesco Pio Anaclerio
Attori S.S De Amcis Di Zonno” di Triggiano Bari
Giuseppe Maddonni
Roberto Reibaldi
Davide Sassanelli
Sofie Tancredi
E con la partecipazione dell’attore Bruce Antonini dell”Interlinea produzioni” s.r.l di Roma
La realizzazione della miniserie è stata affidata al coordinamento del DS dell’IP Santarella De Lilla il prof. Luigi Melpignano alla guida dello staff docente : Cosma Cafueri, Anna Giulia D’Onghia, Luigi Lorusso, Sabrina Scura e Lucia Sette e dell’ass. tecnico Vittorio Ponzio gli alunni hanno realizzato in pochissimo tempo un’opera audiovisiva completa. Da un’idea della prof.ssa Sabrina Scura responsabile scientifico del progetto e il prof. Enrico Liano dell’Università Aldo Moro di Bari, guidati dalle maestranze della “Dinamo film produzioni” con la quale l’IP aveva già avuto il piacere di collaborare in particolare con Ivan D’ambrosio Ceo e founder, il regista Michele Falleri e il suo staff composto da Luigia Marino, Beatrice Zippo, Pier Giuseppe Quarto, Mirko Tenerelli e Lorenzo Simeone, gli alunni della III A e III B dell’indirizzo “Cultura e Spettacolo” sono stati investiti di diversi ruoli come un vero e proprio cast tecnico. Punto di forza del progetto è stato sicuramente fare rete con quattro istituti secondari di primo grado, grazie ai Dirigenti: Proff. Gerardo Marchitelli “IC. Don Bosco-Eleonora Duse” Dirigente S. RosaLisa Denicolò dell’ IC. ” San Giovanni-Venisti ” di Capurso, D. S. Giuseppina Morano della SS “De Amicis - Di Zonno” di Triggiano (BA)e la DS Zoraide Cappabianca dell’IC “Don Milani-Ungaretti di Bari, che sin da subito hanno creduto nell’idea e nella qualità dell’iniziativa hanno permesso ai propri studenti di assistere ai laboratori di sceneggiatura e di alfabetizzazione del linguaggio audiovisivo con esperti del settore comunicazione e cinema come l’avv. Antonio La Scala, il prof. GianCarlo Visitilli, Roberto Moliterni, Dario Iurilli, Vito Rago, Francesco Mallardi e la prof. Nicoletta Picciariello. Con le scuole in rete si sono creati gruppi di lavoro eterogenei sia per età sia per il grado di istruzione mettendo a confronto due mondi e mentalità diverse che si sono adoperate su un campo professionale quale il cinema. I giovani attori, inoltre hanno potuto contare sulla professionalità decennale dell’accademia Trucco e acconciature di scena a cura di Nouvelle Esthetique Académie. Inoltre, nuovi partner di accessori artigianali come “le scelte di Terrena” e “Look Bijoux” hanno impreziosito il look degli attori studiato ad hoc per ognuno dei personaggi in scena.
Per quanto riguarda L’Archeo Club che ci ha guidato con un attento e scrupoloso supporto tutti i giorni delle riprese all’interno della Chiesa Rupestre di Santa Candida, illustrando agli alunni con conoscenza geologica, la storia e l’importanza storicogeografica di questa cavità, sede di una chiesa rupestre risalente all’epoca medievale, poco conosciuta ma ben conservata e curata. Ma la nostra storia continua….