Il festival cinematografico "Tutto da girare!"
è un progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado di Bari che si è svolto in collaborazione con l'ApuliaFilmCommission, Regione Puglia, Ozfilm Produzioni, Dinamo film, Cooperativa Get e Università di studi Aldo Moro, Conservatorio di Bari e Multicinema Galleria.
Obiettivo del festival è stata la promozione della trasversalità del linguaggio audiovisivo nella didattica scolastica quale momento di approfondimento o spunto di riflessione sulle più varie tematiche, dalla attualità alla storia, dalla scienza alla geografia sino, nel caso del nostro indirizzo, allo studio della tecnica che si nasconde dietro ogni scena girata. La sede scelta è stata la sede succursale di Japigia dell’Ipsia Santarella di Bari, che ha ospitato per i tre giorni del festival una programmazione di lungometraggi, dibattiti con attori, registi, tecnici ed esperti del settore associazioni all’interno dell’Auditorium “Antonio De Curtis” e nei laboratori dell’indirizzo “Servizi per la cultura e lo spettacolo”.
La prof.ssa Scura è stata il “Direttore Artistico” e ha programmato tre giorni di proiezioni e lezioni di cinema a seguire, dibattiti sia in sala che nei social, laboratori di educazione al linguaggio cinematografico, sonorizzazione e sound design e acquisizione del senso critico per giudicare i lavori in gara. La prof.ssa Scura ha cercato assieme ai partner dell’iniziativa, in primis, l’Apulia Film Commission, le pellicole più attinenti alle tematiche del festival inerenti a: “Viaggio nel territorio”, ‘l’inclusione scolastica” e “la scuola vista da me” con una particolare attenzione a produzioni che vedessero come protagonisti ragazzi della stessa fascia d’età al fine di coinvolgerli maggiormente. Dal 25/02/2019 l’Ufficio Produzioni ApuliaFilmCommission ha condotto un’appurata ricerca sui lungometraggi da trasmettere. Nel progetto iniziale oltre alla visione dei lungo e cortometraggi e dibattiti in platea e sui social si sarebbe offerto anche dei workshop di approfondimento e cosi è stato: si sono attivati workshop di” Alfabetizzazione dei linguaggi audiovisivi”, “Acquisizione del senso critico per valutare i lavori in gara” e “Sonorizzazione ed elaborazioni suoni” con i registi Francesco Lopez, Luciano Toriello e con il prof. di suono e post produzione sonora Luigi Lorusso.
Contattati e confermati gli attori, i registi, esperti del settore e l’addetto stampa del festival, il Direttore Artistico si è poi occupata di mandare le comunicazioni ufficiali di invito alle scolaresche. I servizi offerti sono stati aggiudicati alle prime scuole che si sono prenotate in ordine di arrivo. Montato il laboratorio di suono e postproduzione, allestiti gli ambienti di fruizione, assegnati i compiti agli alunni dell’Istituto Santarella: servizio d’ordine, accoglienza, tutoraggio nei laboratori, in teatro l’affidamento totale della regia, addetti al palco, regia luci e servizio hostess e stuart in platea il festival cinematografico “Tutto da girare!” è stato annunciato nella Conferenza stampa il giorno 11 dicembre presso il Cineporto sede dell’Apulia Film Commission. Nella giornata del 18 dicembre l’attesissimo Dino Abbrescia ha inaugurato il festival dopo la visone del film “Io non ho paura”, nella seconda giornata Stefano Fresi dopo la proiezione del film di Walter Veltroni “C’è tempo”. Le visioni dei due lungometraggi sono state autorizzate con due liberatorie della propria casa di produzione Medusa film mentre per il 20 dicembre gli attori Enzo Strippoli e Mingo, i registi Francesco Lopez e Vito Palmieri con i corti: “il compleanno di Alice”, “I mondiali in piazza” sono stati pagati i diritti d’Autore alla Draka SRL s e Sayonara Film SRL. All'interno del festival è stato previsto un concorso di cortometraggi rivolto a tutte le scuole secondarie di primo grado. Durante uno dei tre workshop di approfondimento e cioè” Acquisizione del senso critico per giudicare i lavori in gara” la giuria formata su base volontaria guidata dall’esperto ha visionato e valutato i lavori pervenuti decretando cosi i vincitori delle varie categorie. L’Apulia Film Commission ha nominato il presiedente di giuria, il sig. Giuseppe Procino, che ha valutato la regolarità delle votazioni. Il festival è stato dedicato alla memoria del Preside Nello Scura che, primo in Puglia, ha istituito l'indirizzo per Operatori tecnici in "Produzioni audiovisive" proprio qui a Bari, nonché padre della prof.ssa Scura. I vincitori sono stati premiati con cinque buoni del valore di E.200 offerti dagli sponsor: Maldarizzi group, Banca Popolare di Bari, Fratelli Costantino mentre il Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari ha gentilmente offerto l’apertura della seconda giornata con un esecuzione dal vivo di sei concertisti che hanno eseguito musiche da film, mentre l”Anche cinema” ha offerto biglietti gratuiti per il concerto il giorno 21 di due cantanti“Cecco e Cipo” a tutti gli studenti presenti nell’ultima giornata del festival. Il successo del festival è stato il coinvolgimento e la partecipazione attiva del pubblico attraverso quindi workshop produttivi, giurie popolari, premi, arricchiti da tanti ospiti, ex alunni, associazioni e colleghi di altre scuole che hanno reso il festival davvero ricco, mai scontato e davvero entusiasmante. I veri protagonisti del festival sono stati gli alunni degli istituti secondari di primo grado che dietro prenotazione del proprio Dirigente hanno potuto assistere alla visone dei lungometraggi scelti, ad un incontro con attori e registi a seguito delle proiezioni favorendo cosi il dibattito diretto sul ruolo dell’attore, sul lavoro del cast artistico e tecnico ma soprattutto permettendo alla giovanissima platea di accostarsi alle tematiche proposte approfondendo le soluzioni adottate sul set, il ruolo dell’attore, la sceneggiatura e l’adattamento cinematografico. L’auditorium “Antonio De Curtis” situato all’interno della sede succursale dell’Ipsia Santarella di Japigia ha ospitato il primo giorno il 18 dicembre l’I.C. Verga,l’Istituto Margherita e I.C. Eleonora Duse. Il secondo giorno il 19 dicembre la scuola media Lombardi Grimaldi(sede centrale e succursale), I.C. Massari-Galilei, e l’I.C. Verga e il giorno 20 le scuole superiori di primo grado “De Marinis” e “Fiore” oltre alla presenza costante degli alunni dell’indirizzo Serv. Cultura e Spettacolo che hanno accolto le scuole ospiti mostrando loro ambienti e laboratori.
Gli alunni dell’ultimo anno dell’indirizzo “Servizi per la cultura e lo spettacolo” hanno curato la regia e le riprese di tutti e tre i giorni in maniera scrupolosa e dettagliata dividendosi i ruoli tra microfonisti, addetti al palco e alle luci mostrandosi sempre all’altezza dei compiti affidati. Si chiude quest’esperienza con, a giudizio di chi scrive, ottimi risultati; gli insegnanti e gli alunni delle scuole ospitate hanno mostrato entusiasmo e gratitudine per l’occasione offerta. Gli alunni della scuola ospitante ed i genitori hanno particolarmente apprezzato l’occasione per la sede distaccata di Japigia dell’istituto Santarella di essere motore di un evento che, grazie alla presenza di ospiti di livello nazionale e di un programma ambizioso, ha dato lustro alla scuola ed al quartiere tutto, infondendo un positivo senso di orgoglio in tutta la comunità scolastica. L’augurio è che questa non resti una bella pagina della vita del nostro istituto ma diventi l’inizio di una nuova storia: un festival con cadenza annuale, un appuntamento da aspettare con impazienza, un viaggio nel mondo del cinema: “Tutto, ancora, da girare!”