ISTITUTO

STUDENTI

DOCENTI

NEWS

INCLUSIONE

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

L’IP “Santarella De Lilla” dice: “NO ALLA VIOLENZA”
 
Promuovere il rispetto, l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne è essenziale per costruire una società giusta e inclusiva. Dire NO alla violenza contro le donne implica impegnarsi attivamente per creare consapevolezza, promuovere l'educazione e lavorare per cambiare le mentalità che giustificano o tollerano la violenza di genere. Attraverso la cultura si può promuovere il rispetto come valore alla base  della società, sperare di eliminare ogni forma di abuso e costruire un mondo più sicuro  per tutti.
 
Firmato La Dirigente Scolastica
 
DONNA
(Sonetto di Valeria Crocitto – 2023- Istituto Santarella-De Lilla 5aps)
 
Io son la donna, ma sono uguale!
Allor scambiamoci la veste.
Così io faccio anche l’essenziale
Ma se Cosa tua non è celeste
Sicuro, cosa mia non è'l rosa
Si! Potente è’l mio abbraccio
Di obiettivi son golosa, e
Non di scope, sapone o straccio
Gonna, tuta o con un vestito, io
M' indosso anche i pantaloni
E Qui grido al mio plebiscito!
E gestisco immense situazioni...
Sono pure madre, figlia e nonna,
Ma sono uguale, io son la donna!
 
Valeria Crocitto
  

Acquisizione MAD - a.s. 2023-2024

Termine di acquisizione delle MAD

Si rende noto che per il conferimento di eventuali incarichi per l’a.s. 2023/2024 saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le MAD inviate a questa scuola entro e non oltre la data del 31 agosto 2023. Si precisa che non saranno acquisite agli atti di questa Istituzione Scolastica le domande pervenute dopo i termini di scadenza fissati.

Realizzazione prima della miniserie "PostQuam"

In riferimento al progetto vincitore del nostro Istituto IP “Santarella De Lilla”: Bando "Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione" - Azione c) Visioni Fuori-Luogo, emanato con D.D. Ministero dell'Istruzione- Ministero della Cultura n. 861 del/'11.03.2022, con l'obiettivo di realizzare una serie cinematografica -tv dal titolo "PostQuam" di genere fantasy, con il partenariato della Regione Puglia, ApuliaFilmCommission, Aret- Puglia promozione, Comune di Bari, giovedì 25  maggio  2023  presso Anche Cinema Royal di Bari è stata presentata l’anteprima della miniserie” PostQuam” il cui trailer è possibile visionare al link https://www.facebook.com/SantarellaDeLilla/videos/194577226346398.

In apertura in collegamento da Roma il Dirigente Bruno Zambardino e la Dirigente Giulia Serinelli "CIPS" Cinema e Immagini per le Scuole".

Sono state proiettate cinque puntate da 7 minuti circa. Trama: Un gruppo di ragazzi scappando da una nube chimica si rifugia in un ipogeo e inizia a seguire un percorso attraverso diversi antichissimi cunicoli ma qui non sarà l’unico ad abitarvi. Un altro gruppo di ragazzi con una leader non del tutto amichevole, cercherà di mandarli via ma, l’arrivo di un estraneo, disorienterà i due gruppi. Dopo una serie di ritrovamenti che aiuteranno i ragazzi a riscoprire il loro passato prima della catastrofe il gruppo giungerà ad uno scontro finale ricco di colpi di scena.

 I protagonisti sono un gruppo di ragazzi scelti fra il nostro Istituto “Santarella de Lilla”e gli Istituti di Bari e provincia facenti parte della rete creata ad hoc: l.C. "Don Lorenzo Milani" (Ungaretti) di Bari, l.C. "San Giovanni Bosco - Venisti" di Capurso, l.C. "Don Bosco - E. Duse" di Bari, S.S. I grado "De Amicis - Di Zonno" di Triggiano.

 Attori “IP Santarella De Lilla”:

Samuele Attolico

Bruce Antonini

Andrea Cirasola

Grazia Caculli

Matteo Delfonso

Giuseppe Iurilli

Renato Iurilli

Sonia Insabato

Francesco Loseto

Francesca Lavopa

Simone Mannese

Desiree Magrini 

Sara Monno

Kyria Noviello

Andrea Radicchio

Antony Losito

 

Attrice: “I:C. “San Giovanni Bosco Venisti” di Capurso (Ba)

Belen Convertini

 

Attrice “I. C. Don Milani Ungaretti (Ba)

Sofia Gelao

 

Attori: IC Don Bosco Duse

Kamar Zerroud

Sara Colaianni

Francesco Pio Anaclerio

 

Attori  S.S De Amcis Di Zonno” di Triggiano Bari

Giuseppe Maddonni

Roberto Reibaldi

Davide Sassanelli

Sofie Tancredi

 

E con la partecipazione dell’attore Bruce Antonini dell”Interlinea produzioni” s.r.l di Roma

 

La realizzazione della miniserie è stata affidata al coordinamento del DS dell’IP Santarella De Lilla il prof.  Luigi Melpignano alla guida dello staff docente : Cosma Cafueri, Anna Giulia D’Onghia, Luigi Lorusso, Sabrina Scura e Lucia Sette e dell’ass. tecnico Vittorio Ponzio gli alunni hanno realizzato in pochissimo tempo un’opera audiovisiva completa. Da un’idea della prof.ssa Sabrina Scura responsabile scientifico del progetto e il prof. Enrico Liano dell’Università Aldo Moro di Bari, guidati dalle maestranze della “Dinamo film produzioni” con la quale l’IP aveva già avuto il piacere di collaborare in particolare con  Ivan D’ambrosio Ceo e founder, il regista Michele Falleri e il suo staff composto da Luigia Marino, Beatrice Zippo, Pier Giuseppe Quarto, Mirko Tenerelli e Lorenzo Simeone, gli alunni della III A e III B dell’indirizzo “Cultura e Spettacolo” sono stati investiti di diversi ruoli come un vero e proprio cast tecnico. Punto di forza del progetto è stato sicuramente fare rete con quattro istituti secondari di primo grado, grazie ai Dirigenti: Proff. Gerardo Marchitelli “IC. Don Bosco-Eleonora Duse” Dirigente S. RosaLisa Denicolò dell’ IC. ” San Giovanni-Venisti ” di Capurso, D. S. Giuseppina Morano della SS “De Amicis - Di Zonno” di Triggiano (BA)e la DS Zoraide Cappabianca dell’IC “Don Milani-Ungaretti di Bari, che sin da subito hanno creduto nell’idea e nella qualità dell’iniziativa hanno permesso ai propri studenti di assistere ai laboratori di sceneggiatura e di alfabetizzazione del linguaggio audiovisivo con esperti del settore comunicazione e cinema come l’avv. Antonio La Scala, il prof. GianCarlo Visitilli, Roberto Moliterni, Dario Iurilli, Vito Rago, Francesco Mallardi e la prof. Nicoletta Picciariello.  Con le scuole in rete si sono creati gruppi di lavoro eterogenei sia per età sia per il grado di istruzione mettendo a confronto due mondi e mentalità diverse che si sono adoperate su un campo professionale quale il cinema. I giovani attori, inoltre hanno potuto contare sulla professionalità decennale dell’accademia Trucco e acconciature di scena a cura di Nouvelle Esthetique Académie. Inoltre, nuovi partner di accessori artigianali come “le scelte di Terrena” e “Look Bijoux” hanno impreziosito il look degli attori studiato ad hoc per ognuno dei personaggi in scena.

Per quanto riguarda L’Archeo Club che ci ha guidato con un attento e scrupoloso supporto tutti i giorni delle riprese all’interno della Chiesa Rupestre di Santa Candida, illustrando agli alunni con conoscenza geologica, la storia e l’importanza storicogeografica di questa cavità, sede di una chiesa rupestre risalente all’epoca medievale, poco conosciuta ma ben conservata e curata. Ma la nostra storia continua….

LA SCUOLA INCONTRA IL TERRITORIO

LA SCUOLA INCONTRA IL TERRITORIO

 

Partirà ufficialmente con l’Open Day del 18 ottobre la trance pugliese del progetto “Energie per la Scuola”. L’evento si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di Bitetto(BA), in piazza Aldo Moro, n°1.

 

Il progetto “Energie per la Scuola” consiste in un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) mirato alla acquisizione di competenze tecniche e allo sviluppo di profili professionali del comparto E-Distribuzione, che coinvolge attivamente le classi dell’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” dell’ I.P. “Santarella-De Lilla” presenti nelle sedi di Bari e Bitetto.

 

Il progetto è stato attivato grazie alla forte attenzione della Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Anna Manicone verso il futuro professionali delle studentesse e degli studenti, con il supporto di Anpal Servizi, per quanto concerne l’animazione territoriale degli attori del Mercato del Lavoro, ed è promosso dal gruppo ENEL Italia, in collaborazione con l’impresa Omniawork s.r.l. e l’ente di formazione App-Energia s.r.l.

 

All’evento è inoltre prevista la partecipazione delle istituzioni locali in rappresentanza del Comune di Bitetto, del Comune di Bari e della Città Metropolitana di Bari. Lo scopo dell’intervento è investire sui giovani promuovendo percorsi di orientamento modulare nell’ambito della offerta formativa scolastica. Grazie al progetto “Energie per la Scuola”, infatti, gli studenti potranno acquisire nuove competenze attraverso l’esperienza diretta nelle realtà industriali dell’indotto ENEL.

 

Inoltre, in un’ottica proattiva di dialogo e condivisione, e secondo quanto già previsto dalla "Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola lavoro”, all’incontro sono invitate a partecipare le famiglie dei destinatari della proposta formativa. con l’obiettivo di costruire assieme il futuro della comunità scolastica e territoriale.

 

DISSEMINAZIONE INIZIALE_PNRR-MISSIONE 4 COMPONENTE 1 - Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica - Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica.

Codice avviso/decreto M4C1I1.4-2022-981-P-17559 CUP: C94D22004060006

 

DISSEMINAZIONE INIZIALE_PNRR-MISSIONE 4 Azione 1 - Next Generation Classrooms

Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 Scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento, laboratori Azione 1 - Next Generation Classrooms Ambienti di apprendimento innovativi.

Codice avviso/decreto M4C1I3.2-2022-961-P-19785 CUP: C94D23000420006

 

USR - Prot.18162 del 19.05.2023 : “La scuola a prova di privacy”

La scuola a prova di privacy Pubblicazione versione aggiornata del Vademecum del Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Attesa la rilevanza della materia, si trasmette, per opportuna conoscenza, la nota prot. AOODGPOC n. 757 del 18.05.2023, con cui si rende noto che il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato una versione aggiornata del Vademecum “La scuola a prova di privacy”. Il nuovo documento di indirizzo è disponibile nella pagina tematica del sito del Garante dedicata al mondo della scuola (http://www.gpdp.it/scuola).

DISSEMINAZIONE INIZIALE_PNRR-MISSIONE 4 Azione 2 - Next Generation Labs

Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 - Azione 2 - Next generation labs Laboratori per le professioni digitali del futuro.

Codice avviso/decreto M4C1I3.2-2022-962-P-17617 CUP: C94D23000410006

PROFESSIONE REPORTER

PROFESSIONE REPORTER

Il fotocineoperatore Luca Turi incontra gli studenti in occasione della mostra fotografica sullo sbarco a Bari di oltre ventimila esuli albanesi fuggiti a bordo della nave “Vlora” nel lontano 1991. Esposte anche le immagini immortalate dall’obiettivo del celebre reporter barese in oltre sessant’anni di attività come cronista al servizio delle più importanti Agenzie di stampa e testate giornalistiche italiane e straniere.

Presenti il Sindaco di Bari Antonio Decaro, il Senatore Filippo Melchiorre, il Console generale d’Albania a Bari Ardjan Vasjari, il Comandante della Vlora Alim Milaqi.

Sottocategorie

I nostri indirizzi

Calendario

 

Progetti dell'IP Santarella - DeLilla

 

 

         

Erasmus

 

PON

 

POR-FESR

 

PCTO

 

CIPS

 

TEATRO

 

Clear filters