PROGETTO PER LO SVILUPPO DELLE Competenze Trasversali e per l’Orientamento Progetto professionalizzante propone, come strumento innovativo di apprendimento, esperienze sul campo agli studenti dell’Istituto, nella convinzione che solo mettendosi in gioco personalmente i ragazzi possono acquisire quelle competenze di cittadinanza che la scuola da sola non può offrire e esperienze in ambito lavorativo di apprendistato. ( L. N. 145/2018) coinvolgendo studenti, tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti dei soggetti ospitanti/aziende).
Obiettivo del progetto é quello di superare la disgiunzione tra momento formativo e operativo al fine di accrescere la motivazione allo studio guidando gli studenti verso la loro adultità e inclinazioni. Il format unisce didattica tradizionale, basata su conoscenze teoriche, e periodi di esperienza pratica per un totale di 210 ore. Il PCTO é una esperienza progettata di concerto tra scuola e soggetti ospitanti. Le partnership – già disponibili in questi anni a collaborare con la scuola e disciplinate da convenzioni – sono via via cresciute per quantità e qualità. I partner presenti sul territorio non si limitano ad accogliere i ragazzi, ma veramente li mettono alla prova, li stimolano a diventare risorsa per la struttura.
PROGETTAZIONE
Presentazione del progetto agli alunni e alle famiglie e sottoscrizione dello stesso. Fase Formativa in aula: 30 ore Gli alunni sono chiamati a degli interrogativi su quali esperienze piacerebbe svolgere e perché? E interventi di ragazzi di quinta: Cosa ha da raccontarmi chi ha già vissuto l’esperienza che sto per fare? Capire e conoscere per scegliere
- testimonianze ed approfondimenti da parte di diversi professionisti, scelti sulla base di un criterio di attinenza rispetto ai tre diversi indirizzi di studio dei nostri ragazzi: imprenditori, medici,, esperti di risorse umane, operatori socio-sanitari, insegnanti della scuola primaria, educatrici della scuola materna e del nido, educatori ed operatori di CDD ed RSA;
- testimonianza di studenti del nostro istituto che hanno già svolto l’esperienza di ex alternanza;
- Formazione teorica sulla normativa sicurezza nei luoghi di lavoro
- Partecipazione a Convegni, Seminari su tematiche specifiche dell’indirizzo La testimonianza dei professionisti e dei compagni più grandi orienta i ragazzi nella definizione dei loro desiderata, genera aspettative e permette di individuare l’ambito di esperienza dove svolgere l’esperienza di alternanza scuola-lavoro che sarà puntualmente definita e regolata dal Progetto formativo personalizzato. Gli studenti dovranno avere una cartella personale e un diario di bordo dove annoteranno informazioni sull’attività svolta, raccogliere materiale e ipotesi da discutere in aula con il tutor, conservando traccia del percorso svolto.
FASE OPERATIVA SUL CAMPO
“Fare” per mettersi alla prova, superare difficoltà, maturare competenze esperienza diretta dei ragazzi, presso le strutture ospitanti, coerentemente con le attività pianificate nel progetto formativo di orientamento. Progetto formativo: pianificazione delle attività che lo studente svolgerà durante il periodo di alternanza, sotto la supervisione del tutor aziendale, sulla base delle indicazioni e degli spunti condivisi dal tutor scolastico e dal tutor “aziendale”. Lo strumento rende consapevole il tirocinante il tipo di attività che svolgerà in azienda e le regole e I comportamenti da osservare , nonché le norme di igiene, salute e sicurezza. Con la firma del patto, lo studente dichiara di conoscere lo scopo formativo per il quale é accompagnato in questo percorso. Il patto formativo viene sottoscritto, prima dell’inizio dell’attività operativa.
Feedback sul PCTO e monitoraggio
Con un apposito modello il tutor interno procederà ad un percorso di riflessione , stimolando gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti professionali tra I soggetti nella struttura ospitante. Inoltre questo momento di rielaborazione e condivisione in aula e il resoconto di quanto svolto fuori e dei risultati di apprendimento e monitoraggio finale.
Partner
Studi Professionali, laboratori di moda, atelier, laboratori odontotecnici, set cinematografici, officine, aziende di specialistiche in matutenzione, amministrazione pubblica, poliambulatori, strutture sanitarie pubbliche e accreditate, centri diurni, comunità per minori, consorzi, servizi per disabili, RSA sono le tipologie di attività dei nostri principali partner.
Con loro si è sviluppato nel tempo un rapporto di collaborazione e fiducia che rende l’esperienza dei ragazzi in PCTO veramente formativa fin dalle fasi della scelta.