Il progetto “Working in... Cinema” intende promuovere lo sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva all’interno dell’IPSIA “Luigi Santarella” di Bari: si strutturerà in modo tale da rendere gli studenti parte attiva dell’intero percorso, fornendo loro le competenze adeguate per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il progetto, quindi, si concretizzerà in un ciclo di Masterclass e in due laboratori divisi in produzione cinematografica "Cinema in Web" e realizzazione di un format televisivo “Masterclass in format”.

Il ciclo di Masterclass sarà il prodotto del laboratorio “Masterclass in Format”, nel quale i partecipanti saranno chiamati ad ideare, gestire, documentare e post-produrre l’intero percorso seminariale. In questo modo, lo studente potrà entrare nelle dinamiche di una vera e propria produzione di un format televisivo, occupandosi della scaletta del programma, delle messe in scena, della regia e di tutte le tecnicità relative alla buona riuscita delle riprese.
All’interno di questo laboratorio, gli studenti si impegneranno a progettare e realizzare un piano di comunicazione adeguato alle esigenze del programma, sfruttando le potenzialità tecniche ed espressive delle nuove tecnologie e andando così ad affinare le loro abilità, specializzandosi sempre di più nel mondo della comunicazione video. Avranno a che fare in prima persona, quindi, con i social media, imprescindibili al giorno d’oggi, sfruttando così al meglio i linguaggi audiovisivi.

Il secondo laboratorio, “Cinema in Web”, sarà strettamente correlato ai contenuti delle Masterclass che fungeranno da base teorica e offriranno spunti operativi per le attività dello stesso. Il laboratorio si focalizza sulla realizzazione di un prodotto audiovisivo di fiction su tematiche affini al tessuto sociale di appartenenza: una particolare attenzione verrà riservata ai luoghi “nascosti”, e qualche volta rinnegati, della Città di Bari, alle persone che li vivono e ai possibili nuovi modi di utilizzarli. Lo studente, cosi, parteciperà all’intero iter produttivo dell’opera: organizzazione della produzione, scrittura del soggetto e della sceneggiatura, allestimento e gestione di un set, concludendo con il montaggio e la finalizzazione del prodotto. La partecipazione a “Cinema in Web” farà sì che gli studenti si adeguino a quelli che sono i caratteri di una lavorazione in team nell’ambito dell’industria cinematografica, imparando ognuno ad assumersi delle responsabilità tecniche ed artistiche relative ai diversi ruoli ricoperti.

Questa esperienza, composta dal laboratorio “Masterclass in format”, che documenta il ciclo di Masterclass che, a sua volta, diventa la base teorica del laboratorio “Cinema in Web”, vuole tentare di mettere alla prova le moderne metodologie di insegnamento - fra cui object learning, problem solving, cooperative learning, learning by doing – al fine di sperimentare un modello di laboratorio fortemente innovativo e strettamente correlato al mondo del lavoro, affinché le sue modalità possano essere ben definite attraverso un’attenta documentazione – documentazione video, osservazione dei risultati, questionari ai partecipanti – ed, in un secondo momento, rese pubbliche anche attraverso una pubblicazione.

 

Il laboratorio “Masterclass in Format” si occupa della realizzazione del ciclo di "Lezioni di Cinema" ossia delle Masterclass. All'interno i partecipanti sono chiamati ad ideare, gestire, documentare e post-produrre l’intero percorso seminariale. In questo modo, lo studente può entrare nelle dinamiche di una vera e propria produzione di un format televisivo, occupandosi della scaletta del programma, delle messe in scena, della regia e di tutte le tecnicità relative alla buona riuscita delle riprese.
All’interno di questo laboratorio, gli studenti si impegnano a progettare e realizzare un piano di comunicazione adeguato alle esigenze del programma, sfruttando le potenzialità tecniche ed espressive delle nuove tecnologie, andando così ad affinare le loro abilità, e specializzandosi sempre di più nel mondo della comunicazione video. Hanno a che fare in prima persona, quindi, con i social media, imprescindibili al giorno d’oggi, sfruttando così al meglio i linguaggi audiovisivi.

Documentazione Attività

 

 

 Calendario del laboratorio “Masterclass in Format”

Tutor: Piotr Michal Marczak

DATA

ORARIO

MODULO

ESPERTO

N° ORE

N°ORE TOT.

20.05.2019

14.10-17.10

Il format televisivo

D. Mongelli

3

3

03.06.2019

14.10-17.10

Il format televisivo

D. Mongelli

3

6

04.06.2019

14.10-17.10

Il format televisivo

D. Mongelli

3

9

12.06.2019

14.10-18.10

Il format televisivo

D. Mongelli

4

13

18.06.2019

14.10-18.10

Il format televisivo

D. Mongelli

4

17

03.09.2019

9.00-13.00

Il format televisivo

D. Mongelli

4

21

04.09.2019

14.10-18.10

Il format televisivo

D. Mongelli

4

25

05.09.2019

9.00-13.00

Il format televisivo

D. Mongelli

4

29

06.09.2019

8.00-9.00

Il format televisivo

D. Mongelli

1

30

16.09.2019

13.00-15.00

Messa in onda del format televisivo

L. Lorusso

2

32

17.09.2019

13.00-17.00

Messa in onda del format televisivo

L. Lorusso

4

36

02.10.2019

13.20-17.20

Messa in onda del format televisivo

L. Lorusso

4

40

03.10.2019

13.20-17.20

Messa in onda del format televisivo

L. Lorusso

4

44

04.10.2019

13.20-17.20

Messa in onda del format televisivo

L. Lorusso

4

48

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 “Cinema in Web”, il secondo laboratorio, è strettamente correlato ai contenuti delle Masterclass che fungono da base teorica e spunti operativi per le attività dello stesso. Il laboratorio si focalizza sulla realizzazione di un prodotto audiovisivo di fiction su tematiche affini al tessuto sociale di appartenenza. Lo studente, cosi, parteciperà all’intero iter produttivo dell’opera: organizzazione della produzione, scrittura del soggetto e della sceneggiatura, allestimento e gestione di un set, concludendo con il montaggio e la finalizzazione del prodotto. La partecipazione a “Cinema in Web” fa sì che gli studenti si adeguino a quelli che sono i caratteri di una lavorazione in team, nell’ambito dell’industria cinematografica, assumendosi ognuno le responsabilità tecniche ed artistiche relative ai diversi ruoli ricoperti.

Calendario del laboratorio “Cinema in Web”

Tutor: Luigi Lorusso

DATA

ORARIO

MODULO

ESPERTO

N° ORE

N°ORE TOTALI

11.09.2019

13.30-16.30

Organizzazione della produzione del film e Scrittura cinematografica

W. Spadafina

3

3

12.09.2019

13.30-16.30

Organizzazione della produzione del film e Scrittura cinematografica

W. Spadafina

3

6

13.09.2019

13.00-17.00

Organizzazione della produzione del film e Scrittura cinematografica

W. Spadafina

4

10

16.09.2019

15.00-17.00

Organizzazione della produzione del film e Scrittura cinematografica

W. Spadafina

2

12

25.09.2019

13.15-16.15

Regia e Ruolo dell’attore

N. Capogna

3

15

26.09.2019

13.15-16.15

Regia e Ruolo dell’attore

N. Capogna

3

18

30.09.2019

13.45-16.45

Regia e Ruolo dell’attore

N. Capogna

3

21

01.10.2019

13.45-16.45

Regia e Ruolo dell’attore

N. Capogna

3

24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

intervista al censore Teodoro Signorile

Stosa Storie - Octopost

Running Late - Enrico De Trizio

Introduzione - Dario Di Mella e Tommaso Danisi

Alessandro Piva - Le origini

Quartiere San Paolo - Montalbano

relatori: arch. Prof. Calogero Montalbano, prof. Domenico Mongelli

moderatore: prof. Piotr Michal Marczak