Coordinata Bitetto e Centrale Bari
Il corso di 30 ore prevede di insegnare la lingua inglese “usando” le canzoni scritte e cantate come strumento per comunicare concetti personali su temi vicini alla loro giovane età come l’amicizia, l’amore e l’uguaglianza. Il percorso intende anche fornire stimoli ed occasioni nuove per più espliciti approcci linguistici, migliorando la qualità delle relazioni, dei comportamenti e delle comunicazioni tra i ragazzi, per favorire capacità critiche, il lavoro di gruppo, il rispetto per gli altri e avviare processi corposi autovalutazione del proprio sé.
Il corso verterà su temi di sicuro interesse tra i ragazzi: l’amicizia, l’amore e l’uguaglianza.
Con l’uso di Internet, utilizzando competenze multimediali, attraverso parole-chiave fornite, i ragazzi dovranno cercare le canzoni relative ai temi e “tagliare” pezzi che riterranno utili, simulando una banca dati.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 670
Centrale Bari
Il corso di 30 ore prevede recupero dello spirito creativo degli “atelier artigianali”, in cui maestri ed apprendisti attraverso la comunicazione dei saperi si fondevano in una finalità comune: progettare e portare a compimento un ìopera , nel miglior modo possibile, ponendo grande, attenzione non solo all’ estetica ma alla qualità e funzionalità del prodotto finale, attraverso nuove idee, tecniche e materiali, oltre che nell’applicazione delle tradizionali tecniche operative.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 572
Coordinata Bitetto e Succursale Bari
Il corso di 30 ore si propone di avvicinare i ragazzi alla pratica sportiva di gruppo attraverso giochi e attività varie. Gli alunni saranno allenati per un gioco di squadra, (calcio a 5) attraverso il quale si darà importanza alle regole, al rispetto degli altri, alla legalità. In particolar modo le attività scelte favoriranno la capacità di collaborazione con gli altri partecipanti e la fiducia nei compagni. Gli alunni si sfideranno in un torneo di calcetto, sport da loro preferito che non sarà svolto per strada ma in una palestra della scuola, gli stessi compagni che incontrano tra i banchi.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 627
(Succursale Bari)
Il corso di 30 ore prevede di insegnare le metodologie e le tecniche della robotica come strumento didattico.
Il corso verterà su due temi:
tecnica di costruzione e programmazione del robot
uso didattico interdisciplinare del robot
Con l’aiuto di piccoli robot, i ragazzi apprenderanno con entusiasmo le conoscenze di base per la costruzione e la programmazione degli automi. Ideano, costruiscono, programmano e verificano robot scoprendo in questo modo, come la tecnologia non sia noiosa. I ragazzi si avvicinano allo sviluppo di sistemi tecnici e acquisiscono conoscenze in matematica, informatica, meccanica ed elettronica.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 572
(Centrale Bari)
Il corso di 30 ore prevede di utilizzare i concetti specifici della programmazione, introdotti con il coding, come uno strumento per imparare a pensare in modo nuovo. Uno strumento che può essere facilmente utilizzato come “acceleratore cognitivo” per l’acquisizione di abilità e competenze di base logico matematiche consentendo di realizzare una didattica metacognitiva. Il coding attiva nello studente atteggiamenti attivi e responsabili rispetto all’apprendimento della matematica e della geometria; l’allievo “metacognitivo” attraverso domande, investigazioni e problemi da risolvere, realizza il proprio bagaglio di abilità.
La matematica viene trattata in modo meno convenzionale, distaccandola dalla aula e dai libri di testo, in modo alternativo, divertente ed efficace. Grazie alla proposta di giochi coinvolgenti ed utili per apprendere la logica dell’informatica e della programmazione si stimola l’interesse per discipline come algebra e geometria.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 843
(Succursale Bari)
Il corso di 30 ore prevede di insegnare agli alunni come raccontare e raccontarsi con le tecniche audiovisive. Il linguaggio cinematografico diventa uno strumento per narrare aspetti delle vite private dei ragazzi che diventano spunti per la stesura di un cortometraggio. Attraverso la recitazione i ragazzi imparano l’importanza delle parole e della loro corretta pronuncia. Ciascun ragazzo trova valorizzazione delle sue peculiarità all’interno del suo ruolo in sinergia con tutto il cast. L’esperienza fatta diventa al contempo strumento di valorizzazione delle proprie capacità e di stimolo di processi partecipativi alla comunità scolastica.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 567
10.1.1A-FSEPON-PU-2017-363
Il progetto intende intervenire sul disinteresse scolastico, sul riconoscimento della scuola come luogo formativo, sulla costruzione della scuola più attrattiva e laboratoriale al fine di consentire la formazione completa dell'alunno. Il presente progetto si prefigge un’azione che contrasti la fuga dalla scuola e dalla cultura attraverso percorsi formativi alternativi che creino motivazioni e siano in grado di contenere e prevenire la disaffezione alla scuola.
Il progetto, in tutte le molteplici articolazioni modulari di cui è composto, pone al centro la soddisfazione dei bisogni dell’utenza. Lo sport, le espressioni artistiche, la realizzazione di prodotti o installazioni sono le azioni fondamentali sulla quale realizzare una didattica fondata sul “learning by doing”.
L’introduzione della pratica educativa attraverso una didattica laboratoriale è più che mai indispensabile per rinnovare le modalità di insegnamento spesso troppo tradizionali, “astratte” e “teoriche”, che spesso non favoriscono l’acquisizione di reali competenze.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 626
Progetto - 10.3.1A Percorsi per adulti
Il progetto riguarda l’acquisizione delle competenze di base nelle discipline dell'area comune e in quelle professionalizzanti per l’accesso all’iscrizione al terzo anno del corso serale dell'indirizzo ' Manutenzione e assistenza tecnica '.
Il percorso di studio è articolato in due fasi in modo da consentire il conseguimento dei crediti formativi nell’area comune ed in seguito nell'area di specializzazione di indirizzo degli istituti professionali. Tale impostazione, con moduli capitalizzabili, consente di ottimizzare le risorse e favorire il reintegro degli adulti, anche in più di un indirizzo scolastico della secondaria di II grado.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 691