Gent.mo/Gent.ma,
in merito al progetto MI FORMO E LAVORO, la presente per convocarvi il giorno 26/11/2018 dalle ore 09,30 fino alle ore 17.00 presso IPSIA Luigi Santarella in Via Giuseppe di Vagno, 10, 70126 Bari, per provvedere all’iscrizione al portale Sistema Puglia che sarà utile a partire dal 27/11/2018 alle ore 10,00 per la richiesta voucher.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO- Dettagli
- Visite: 1277
Referente: prof. SANTOSTASI - 340 6783449
Clicca qui Iscriverti o contatta il referente
l percorso si struttura in 210 ore articolate in:
- 170 ore di formazione teorica;
- 40 ore di esercitazioni.
SICUREZZA 10 ore
Riconoscere gli elementi principali delle disposizioni D. Lgsl 81/2008 in relazione allo specifico del comparto di appartenenza ed ai rischi specifici ai quali si è esposti;
Riconoscere gli elementi essenziali dei propri diritti e doveri in materia di sicurezza;
Classificare i principali fattori di rischio e le criticità dell'ambiente di lavoro e del processo lavorativo in cui si opera;
Esemplificare alcuni comportamenti coerenti a quanto previsto dalle norme e riferiti al proprio contesto lavorativo
GESTIONE SCORTE 40 ore:
I concetti di base della gestione delle scorte
Tecniche e strumenti di analisi delle scorte: analisi ABC semplici e incrociata, indici di rotazione e di durata
I principali modelli di gestione delle scorte: sistemi a punto d'ordine e a riordino periodico. Determinazione dei livelli di scorta ottimali
La gestione delle scorte degli articoli a domanda stagionale. La gestione delle scorte su base previsionale
Il servizio al cliente: principali indicatori, possibili misurazioni, scelta del livello da offrire
GESTIONE MAGAZZINO 40 ore
Sistemi di stoccaggio: caratteristiche e parametri di valutazione
Sistemi di movimentazione: caratteristiche e ambiti di utilizzo
Sistemi di picking: logiche di elaborazione delle liste di prelievo; elaborazione dei percorsi ottimali, parametri di valutazione
Allocazione delle merci a magazzino: modalità di gestione dello spazio
Mappatura del magazzino
Misurazione delle performances di magazzino
Tracciabilità e rintracciabilità
Elementi costitutivi di un sistema di tracciabilità
Studio sui diversi materiali elettrici
Gli strumenti per la verifica di conformità dei materiali elettrici in arrivo
LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 40 ore
La funzione Acquisti: obiettivi e attività principali.
Strategie di approccio al mercato di fornitura.
Sistemi di controllo e valutazione dei fornitori.
CONTABILITA’ E AMMINISTRAZIONE 40 ore
Gestione della contabilità
L’inventario
Gestione delle scorte e delle giacenze
COMUNICAZIONE 40 ore
I rapporti tra clienti e fornitori: diversi modelli organizzativi.
Tecniche comunicative per gestire i clienti e relazionarsi con i fornitori.
- Dettagli
- Visite: 630
Referente: prof. LIUZZI - 329 8115840
Clicca qui Iscriverti o contatta il referente
Il percorso formativo della durata di 210 ore si articola in:
- 150 ore di teoria;
- 60 ore di simulazioni e esercitazioni in aula.
Disegno Tecnico Meccanico
Durata: 70 ore di cui 50 ore di teoria e 20 di pratica
Le norme del disegno tecnico
Tolleranze di lavorazione
Rugosità e tolleranze geometriche
Collegamenti mediante organi filettati
Tecnologia Meccanica
Durata 70 ore di cui 50 teoria e 20 pratica
Sicurezza e Qualità
Tecniche e tecnologie per misurare
Materiali
Lavorazioni meccaniche
C.N.C.
Durata: 40 ore di cui 30 teoria e 10 pratica
Il sistema di coordinate
Rappresentazione dei punti in un sistema di riferimento
Programmazione CNC
La programmazione CNC per torni (FANUC)
Programmazione CNC in fresatura (FANUC)
LE FORME DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
Durata: 30 ore di cui 20 teoria e 10 pratica
Controllo dimensionale
Controllo di forma
- Dettagli
- Visite: 907
Referente: prof. MIRIZZI - 335 8168732
Clicca qui Iscriverti o contatta il referente
Il percorso formativo è strutturato in moduli formativi al fine di permettere l'acquisizione di conoscenze e capacità per:
-esecuzione attività di diagnostica - 70 ore
-esecuzione interventi a guasto - 70 ore
-esecuzione interventi di manutenzione programmata - 70 ore
Il corso è strutturato in 210 ore di cui 180 di teoria e 30 di pratica da svolgersi in aula.
I contenuti formativi che verranno affrontati sono:
MODULO 1
Descrizione del ruolo e dello specifico profilo dell’elettricista, quali sono le sue mansioni, in
ambito civile, individuazione dei guasti
I fenomeni elettrici
La corrente e il potenziale elettrico
Circuiti chiusi e circuiti aperti
Resistenza elettrica
Collegamenti in serie e in parallelo
Gli effetti della correte elettrica
Elettrostatica
Condensatori
Campo elettrico
L’elettromagnetismo
Tensioni e correnti alternate
Il trasformatore
I circuiti a corrente alternata
I sistemi trifasi
Il campo elettromagnetico
La cassetta degli attrezzi – Cacciaviti, forbici e tronchesi – Pinze spelafili – Morsetti – Il multimetro – Saldatori a stagno – Nastro isolante – Cercafase – Molla piegatubi – Il tracciafilo
Materiali di consumo – Scatole di derivazione – Scatole portafrutto – Tubi flessibili in polivinile per impianti sottotraccia – Tubo rigido corrifilo – Curva rigida – Manicotto rigido – Fissatubo – I tasselli
L’impianto – Il quadro elettrico – L’interruttore differenziale – Il contatore – L’interruttore magnetotermico – L’interruttore magnetotermico-differenziale – Cercare un guasto – I fusibili – I cavi – La tensione nominale dei cavi – La sezione dei cavi – Le spine – I tipi di spine – Le spione tedesche – Il carico di una spina – La prolunga – Sostituire una spina – Le prese – Le prese da muro
Gli interruttori – L’interruttore unipolare – L’interruttore bipoloare
MODULO 2
I pericoli dell’elettricità
L’energia elettrica: come viene prodotta e come arriva fino a noi – produzione, trasmissione, distribuzione
Le leggi, le norme, gli enti nazionali e internazionali – gli enti normativi di controllo, la legge sugli impianti elettrici
L’allacciamento e la potenza impegnata
I collegamenti di terra – i componenti, la verifica dell’impianto di terra
Gli impianti a bassa tensione e le protezioni contro i contatti accidentali- classificazione degli impianti utilizzatori, schemi e componenti, le protezioni
I sistemi di distribuzione interna – i principali tipi di distribuzione in cavo, i tubi protettivi, i canali portacavi
I cavi elettrici – il dimensionamento dei cavi, la designazione dei cavi e i colori delle anime, la scelta dei cavi
La produzione delle condutture contro le sovracorrenti – cause di sovrariscaldamento, i dispositivi di protezione
Prese, spine, apparecchi di comando, interruttori – interruttori e schemi di inserzione
L’illuminazione degli ambienti – la luce, che cosa è e come si misura, i principali tipi di lampade, elettriche, gli apparecchi illuminanti – le curve fotometriche, il progetto di illuminazione
Le verifiche degli impianti – la normativa
Il risparmio energetico – l’impiego razionale, degli apparecchi elettrici, apparecchi che fanno risparmiare, impianti orientati al risparmio
- Dettagli
- Visite: 815
Referente: prof.ssa SETTE - 338 8775469
Clicca qui Iscriverti o contatta il referente
l percorso formativo è strutturato in moduli formativi al fine di permettere l'acquisizione di conoscenze e capacità per:
-disegno ed esecuzione del cartamodello - 70 ore
-taglio del tessuto - 70 ore
-confezionamento del capo - 70 ore
Il corso è strutturato in 210 ore di cui 180 di teoria e 30 di pratica da svolgersi in aula.
I contenuti formativi che verranno affrontati sono:
Modulo 1
Accenni di merceologia e le sue applicazioni
Come prendere le misure
Taglio su tela o tessuto con procedimento artigianale e industriale
Prova e sdifettetura su manichino o persona
Punti di cucitura a mano.
Punti di cucitura a macchina da cucire classica o lineare
Tecniche di Progettazione
Creazione cartamodello base di: gonna, pantalone e tipologie di capi semplici
Controllo Costo e Consumi
Controllo Qualità
Scheda Tecnica
Punti di cucitura con la taglia e cuci
Modello Sartoriale
Alta Moda
Modulo 2: La confezione
Taglio e confezione gonna base semplice
Taglio e confezione gonna lavorata
Taglio e confezione blusa semplice con manica lunga o corta
Taglio e confezione abito semplice
Taglio e confezione abito da sera
Taglio e confezione pantalone classico
Taglio e confezione capo spalla ( parte del programma avanzato)
Modulo 3: I tessuti
Piazzamento su Tessuto e taglio
Tecniche di Confezione Sartoriale dei capi base
Accessori e materiali specifici
Merceologia tessile avanzata
Fashion CAD
Sicurezza sul lavoro
- Dettagli
- Visite: 851
Referente: prof. MARCZAK - 393 2085859
Clicca qui Iscriverti o contatta il referente
L'attività formativa della durata complessiva di 210 ore totali si articola in 150 ore di lezioni teoriche e 60 ore di lezioni pratiche/esercitazioni da svolgersi in aula .
MODULO 1 - Durata 70 ORE di cui 50 teoria e 20 pratica
Elementi base di elettricità
tipologia dei cavi e successiva spiegazione ed utilizzo
Dimmer ed il suo utilizzo
Differenza tra lampade alogene , a scarica e led
L’importanza della Power Box e spiegazione dettagliata dello stessa
Tipologia di fari e di teste rotanti
MODULO 2 - Durata 70 ORE di cui 50 teoria e 20 pratica
Allestimento struttura in alluminio (ring) e posizionamento macchine e fari
Settaggio Macchine,dmx (dimmer digitali, teste mobili con lampade a scarica e led)
Cablaggio cavi corrente e segnale
Spiegazione su come memorizzare le scene ed il loro utilizzo
MODULO 3 - Durata 70 ORE di cui 50 teoria e 20 pratica
Competenze di illuminotecnica e di elettrotecnica ed elettronica.
Essere in grado di realizzare un piano luci
Risolvere problemi di carattere geometrico e matematico legati alla messa in opera del sistema
Conoscere software specifici della programmazione delle sequenze del "piano luci" attraverso la consolle
Essere in grado di montare un impianto e saperlo riparare.
Conoscere l'inglese tecnico.
Conoscere le normative di sicurezza relative al settore dello spettacolo per la prevenzione degli incendi e degli infortuni sul lavoro.
- Dettagli
- Visite: 620
Referente: prof.ssa SETTE - 338 8775469
Clicca qui Iscriverti o contatta il referente
Il percorso formativo è strutturato in moduli formativi al fine di permettere l'acquisizione di conoscenze e capacità per:
realizzazione dei cartamodelli ( 70 ORE)
coordinamento della produzione di prototipi e campioni ( 70 ORE)
ingegnerizzazione di modelli per la produzione ( 70 ORE)
Oltre all'apprendimento dei contenuti/conoscenze e capacità delle ada prescelte saranno trattati i seguenti argomenti:
Modulo 1
Concetti generali di sartoria e modellistica
Le attrezzature e i macchinari sartoriali
Creazione cartamodelli
Piazzamento e tecniche di taglio
Confezione di prototipi
Il figurino di moda – disegno, lettura ed interpretazione
Trasformazione del cartamodello e nuove basi modellistiche
Modulo 2
Studio degli interni e degli accessori
Metodi di stiratura
Controllo e rifinitura del capo
Merceologia tessile
Introduzione al CAD
Modulo 3
Concetti di collezione moda
Fashion graphic design
Modellistica
Il ciclo di produzione
Gli strumenti della produzione dei capi d’abbigliamento
Recniche dei cartamodelli da elaborare
Modulo 4
I linguaggi e i prodotti
La filiera moda: le parole chiave del TAC (Tessile-Abbigliamento-Calzature)
I dati del settore T/A italiano e il Distretto di Carpi
I materiali tessili
Tessuti: denominazione, finissaggi e comportamenti all’uso e alle lavorazioni. Riconoscimento e creazione dispensa tessuti
Filati: denominazione, intrecci, caratteristiche e comportamenti all’uso. Riconoscimento e creazione dispensa
Etichettatura: composizione e manutenzione, interni dei capi, le mercerie, i cucirini, i finissaggi e i trattamenti
La qualità e i controlli
Le operazioni di impostazione collezione moda
Elaborazione di una collezione in rapporto agli input del commerciale, allo stile e alle tendenze moda
Sagomare bozzetti attraverso tecniche grafiche di tipo schematico e funzionali alla scheda tecnica di rappresentazione dei capi collezione
Abbinamento ai capi collezione di: tessuti, colori, accessori
Creazione cartelle colori, tessuti, filati
Relazioni con fornitori, tecnici della confezione, modelliste e tecnici della produzione
Documentazione tecnica in accompagnamento ai capi collezione
- Dettagli
- Visite: 864
Referente: prof.ssa LOSETO - 389 9128333
Clicca qui Iscriverti o contatta il referente
PORTAMENTO
DI NUMERO ORE 70 DI CUI 50 ORE DI TEORIA E 20 ORE DI PRATICA
Studio del portamento
Correzione difetti di postura
Posizione di mani, gambe, spalle, testa
Portamento del busto e impostazione dello sguardo
Tecnica della sfilata I passi usati
L’atteggiamento sulla passarella
Differenza tra portamento del capo e valorizzazione dello stesso
Studio dei metodi di valorizzazione dei singoli capi
Nozioni di ritmato
Come rendere spettacolare una sfilata
Le coreografie
La sfilata e il suo back-stage
Regole fondamentali di comportamento sul lavoro
Organizzazione delle uscite in passerella
Lo stand
IGIENE E COSMESI
DI NUMERO ORE 30 DI CUI 15 ORE DI TEORIA E 15 DI PRATICA
Regole fondamentali
Gli strumenti per il trucco
Pulizia e preparazione del viso al trucco
Trucco correttivo di base
Trucco per eliminare i difetti
Trucco per valorizzare i pregi
Trucco da giorno e da sera
Trucco televisivo e da sfilata
Trucco fotografico
Foto bianco e nero
Foto a colori
DIETETICA
DI NUMERO ORE 30
Programma alimentare di scelte complete
Indicazione dei contenuti calorici dei vari alimenti
Il peso forma
Come raggiungerlo nei tempi idonei
Come accantonare le calorie
Guida al mantenimento
Dieta disintossicante
Esercizi ginnici atti a migliorare il propriof isico
Consigli su come effettuarli a casa
PSICOLOGIA DEL SETTORE
DI NUMERO ORE 30 15 ORE DI TEORIA E 15 DI PRATICA
Conoscenza approfondita del management artistico,
materiale fotografico cosa è a cosa serve come deve essere,
differenza fra book e test fotografico, composit,
servizi stampa,
valore del professionista, contabilità.
DIZIONE
DI NUMERO ORE 50 di cui 30 di teoria e 20 di pratica
Espressione ed interpretazione: come essere più incisivi e catturare l’attenzione dell’interlocutore tramite l’utilizzo del colore, del tono, del volume, dell’intensità, del ritmo e delle pause.
Respirazione: migliorare la capacità respiratoria con la respirazione diaframmatica.
Articolazione: eliminazione di eventuali difetti di pronuncia (per chi parla velocemente o si “mangia” le sillabe delle parole, per chi ha difetti di pronuncia).
Corretta accentazione della parola: vocali “aperte” e “chiuse”, S-Z, la corretta pronuncia.
Tecniche di pulizia: riduzione o eliminazione della cantilena, dell’accento regionale, dei modi di dire e delle ripetizioni.
- Dettagli
- Visite: 737
Referente: prof. LIUZZI - 329 8115840
Clicca qui Iscriverti o contatta il referente
Il percorso si struttura in 210 ore articolate in:
- 160 ore di formazione teorica;
- 50 ore di esercitazioni.
SICUREZZA 10 ore
- Riconoscere gli elementi principali delle disposizioni D. Lgsl 81/2008 in relazione allo specifico del comparto di appartenenza ed ai rischi specifici ai quali si è esposti;
- Riconoscere gli elementi essenziali dei propri diritti e doveri in materia di sicurezza;
- Classificare i principali fattori di rischio e le criticità dell'ambiente di lavoro e del processo lavorativo in cui si opera;
- Esemplificare alcuni comportamenti coerenti a quanto previsto dalle norme e riferiti al proprio contesto lavorativo
GESTIONE SCORTE 40 ore di cui 30 ore di teoria e ore di pratica 10 :
I concetti di base della gestione delle scorte
Tecniche e strumenti di analisi delle scorte: analisi ABC semplici e incrociata, indici di rotazione e di durata
I principali modelli di gestione delle scorte: sistemi a punto d'ordine e a riordino periodico. Determinazione dei livelli di scorta ottimali
La gestione delle scorte degli articoli a domanda stagionale. La gestione delle scorte su base previsionale
Il servizio al cliente: principali indicatori, possibili misurazioni, scelta del livello da offrire
GESTIONE MAGAZZINO 40 ore di cui 30 ore di teoria e ore di pratica 10
Sistemi di stoccaggio: caratteristiche e parametri di valutazione
Sistemi di movimentazione: caratteristiche e ambiti di utilizzo
Sistemi di picking: logiche di elaborazione delle liste di prelievo; elaborazione dei percorsi ottimali, parametri di valutazione
Allocazione delle merci a magazzino: modalità di gestione dello spazio
Mappatura del magazzino
Misurazione delle performances di magazzino
Tracciabilità e rintracciabilità
Elementi costitutivi di un sistema di tracciabilità
Strumenti, apparecchiature, materie prime e pezzi di ricambio dell’officina
LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 40 ore di cui 30 ore di teoria e ore di pratica 10
La funzione Acquisti: obiettivi e attività principali.
Strategie di approccio al mercato di fornitura.
Sistemi di controllo e valutazione dei fornitori.
CONTABILITÀ’ E AMMINISTRAZIONE 40 ore di cui 30 ore di teoria e ore di pratica 10
Gestione della contabilità
L’inventario
Gestione delle scorte e delle giacenze
COMUNICAZIONE 40 ore di cui 30 ore di teoria e ore di pratica 10
I rapporti tra clienti e fornitori: diversi modelli organizzativi.
Tecniche comunicative per gestire i clienti e relazionarsi con i fornitori.
- Dettagli
- Visite: 688
Referente: prof.ssa BRIENZA - 338 2231961
Clicca qui Iscriverti o contatta il referente
Il percorso formativo è strutturato in moduli formativi al fine di permettere l'acquisizione di conoscenze e capacità per:
- Servizi sociali territoriali e collocazione della figura professionale (70 ore)
- Gestione del bambino in tutte le attività quotidiane (70 ore)
- Interazione con il bambino e la famiglia (70 ore)
Il corso è strutturato in 210 ore di cui 180 di teoria e 30 di pratica da svolgersi in aula.
OLTRE AI CONTENUTI PREVISTI NELLE ADA PRESCELTE SARANNO AFFRONTATI I CONTENUTI DEL CORSO:
MODULO I: Lo sviluppo del bambino
- Sviluppo psicologico, cognitivo e affettivo del bambino da 0 a 6anni –
- Aspetti di regolazione della vita quotidiana: le regole, le varie modalità comunicative del caregiver, il linguaggio del bambino, le manifestazioni dei bisogni fisiologici, emotivi, relazionali, personali, il gioco, il sonno, il cibo, la creatività, il movimento, la narrazione, la coordinazione tra i tempi dell’adulto e quelli del bambino, le relazioni con adulti ecoetanei –
- Bambini con bisogni particolari: prematuri, con disabilità intellettive, con difficoltà relazionali ed emotive
MODULO II:
Le dinamiche familiari
La gestione dell’ambiente domestico in relazione al bambino
Tipi e qualità di attaccamento bambino-adulto
Inserimento in strutture educative
Il dialogo con la famiglia
La cura educativa: le routines quotidiane
Comunicazione, relazione, capacità di ascolto verso bambini e adulti
MODULO III:
Pedagogia Montessoriana Il prendersi cura di sé e dell’altro
La corporeità del bambino e dell’educatrice
Lo sviluppo dei primi tre anni di vita, bisogni e risposte
Lo spazio come ambiente di vita e i materiali
Le relazioni nel nido, tra bambini, tra bambini e adulti, tra educatrici e genitori
Lo strumento osservativo
MODULO IV:
Indicazioni alimentari e igienico sanitarie Alimenti per l’infanzia: normativa di settore nell’ottica dell’igiene e della sicurezza alimentare
Composizione nutrizionale, secondo legge, delle formule per lattanti e per il proseguimento sia convenzionali che biologiche
Norme per l’etichettatura e per la pubblicità: focus sulla giusta interpretazione delle etichette e della pubblicità per una scelta più consapevole del miglior alimento perl’infanzia
MODULO VI: Attività ludico-ricreative e laboratoriali
Tecniche di animazione ed intrattenimento per meravigliare edivertire
Filastrocche e canzoncine
Laboratori creativi e attività di manipolazione
Costruzione di materiali ludici
La pittura digitale, i graffiti e il disegno batik
La manipolazione: dall’impasto acqua e farina alla pasta disale
Burattini di carta e creazione di storie
Ecoriciclo: collane di pasta, collage etc.
- Dettagli
- Visite: 863