Attachments:
Download this file (VERBALE PON 10.2.2A.pdf)VERBALE PON 10.2.2A.pdf137 kB

Il PON "COMPETENZE DI BASE 2" si propone “il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa” negli ambiti tematici della Lingua madre, della Lingua inglese e delle Scienze - attraverso azioni di formazione rivolte agli studenti riferite all’Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) – Obiettivo specifico 10.2 “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff.”- Azione 10.2.2 “Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)”.

Sottoazione 10.2.2 A Competenze di base 2 ed.

 

 Caratteristiche dei corsi

 

Modulo 1

SPEAK OUT! 1 -  Lingua straniera

(Sede centrale di BARI)

e

Modulo 2

 SPEAK OUT! 2 - Lingua straniera

(Sede succursale di Via Rocca, BARI)

  

I due moduli, della durata di 60 ore ciascuno, di Lingua straniera (Inglese) sono destinati a 20  studenti, per modulo, di terzo, quarto e quinto anno dell’IPSIA Santarella di Bari e Bitetto. Il progetto si presenta come un proficuo approfondimento dello studio di questa lingua che oggi è ritenuta fondamentale strumento di comunicazione internazionale. Con tale intervento si vuole soddisfare un bisogno fortemente sentito dall'utenza che, in un mondo sempre più tecnologico e globalizzato, ritiene necessaria una maggiore e più qualificata competenza linguistica nei diversi campi del sapere per valorizzare il proprio profilo professionale.

I moduli “Speak out! 1” e “Speak out! 2” mirano all'acquisizione/potenziamento delle competenze comunicative di livello B1. Il percorso sarà affidato a un docente esperto madrelingua e sarà principalmente focalizzato sulle abilità audio-orali.

Gli studenti verranno organizzati in 2 gruppi linguistici omogenei  a seconda del livello di competenza risultante da un test d’ingresso appositamente predisposto.

Il modulo è anche finalizzato al conseguimento della certificazione Trinity GESE grado 5/6 (B1.1/B1.2 del QCER).

 

 


 

Modulo 3

BuildingSCRITTURA - Bari

e

Modulo 4

BuildingSCRITTURA - Bitetto

 

Il progetto è rivolto agli studenti delle classi IV^ e V^ si propone di motivare ed orientare concretamente gli allievi alle scritture di tipo espositivo, puntando non più e non solo sugli aspetti ludici della “scrittura creativa”, ma sulla consapevolezza delle pratiche e degli scopi comunicativi. Vuole essere una palestra per imparare a padroneggiare strategie di lettura e rielaborazione scritta di dati e concetti, per imparare a pianificare testi utili nel mondo del lavoro e delle professioni. - Le caratteristiche e le tipologie della scrittura professionale: l’effetto visivo delle parole, la prima persona, l’uso dell’infinito, i contatti (telefono, e_mail, web, post,i social); (i generi brevi. Il curriculum vitae; il verbale, la relazione tecnica; il brand; la scheda-prodotto (la brochure, la graphic novel); l’abstract, l’executive summary (il business plan in miniatura). Il linguaggio colloquiale e referenziale. Il curriculum vitae, del portfolio delle competenze.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE - Utilizzare strategie di lettura adatte allo scopo; saper costruire una scaletta per un intervento orale e per un testo scritto; sapere elaborare un testo scritto in modo rispondente allo scopo; sapere produrre testi di uso. Scrivere per l’Esame di Stato.

 


 

Modulo 5

“Acqua azzurra…acqua chiara” - Scienze

 

 

OBIETTIVO DIDATTICO-FORMATIVI

Il progetto si propone di:

  • raggiungere / potenziare le competenze di base
  • compensare, almeno parzialmente, gli effetti dei nuovi quadri orari dei professionali fortemente penalizzanti per le Scienze integrate
  • formare coscienze responsabili di futuri adulti

CONTENUTI

l'acqua in letteratura, arte, religione, ambiente geografico e antropico, diritto, musica, ecc.

METODOLOGIA

didattica laboratoriale, apprendimento cooperativo e fra pari, documentazione fotografica e video (a cura degli alunni dell’indirizzo audiovisivo)

RISULTATI ATTESI

  • capacità della disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda
  • comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino
  • comprensione e valorizzazione del ruolo del ragionamento e dell'indagine scientifica applicazione delle conoscenze e competenze nei contesti quotidiani.

 

 

ACCORDO DI COLLABORAZIONE A TITOLO NON ONEROSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PON FSE AVVISO 4427/2017 - “GEO – ISPIRAZIONI IN RETE: ARCHITETTURA, MODA E FOTOGRAFIA” MODULO 3 - GUARDARE

A TITOLO NON ONEROSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PON FSE AVVISO 4427/2017 - “GEO – ISPIRAZIONI IN RETE: ARCHITETTURA, MODA E FOTOGRAFIA” Modulo : “GUARDARE” 

Programma Operativo Nazionale -per la scuola : Competenze e Ambienti per l'apprendimentoper l'attuazione dell'Obiettivo specifico 10.8- PON FESR 2014/2020 - Cod. 10.8.1.B2- FESRPON-PU-2018-63 - Titolo progetto :"OpenLab@Santarella"- per la fornitura di attrezzaturre per l'allestimento del Laboratorio- AUDIOVISIVO_ ♦ "WebTV@Santarella" - in Via G.Rocca a Bari.

Verbale di apertura buste Offerte Gara_CUP_E97D17000100007 - Prot.6194

__________________________________________________________________________________________

Programma Operativo Nazionale -per la scuola :Competenze e Ambienti per l'apprendimento per l'attuazione dell'Obiettivo specifico 10.8- PON FESR 2014/2020 - Cod. 10.8.1.B2- FESRPON-PU-2018-63 - Titolo progetto :"OpenLb@Santarella"- CIG_Z2C2465959 per la fornitura di attrezzature per l'allestimento del Laboratorio AUDIOVISIVO : ♦ WebTV@Santarella_ in Via G.Rocca a Bari.

Verbale di aggiudicazione Offerte Gara_CUP_E97D17000100007 - Prot.6670

___________________________________________________________________________________________

Determina dirigenziale per la realizzazione di “Laboratori Didattici Innovativi” Avviso prot. n. AOODGEFID/37944 del 12/12/2017 - Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave.

Progetto “OpenLab@Santarella” - Codice: 10.8.1.B2-FESRPON-PU-2018-63 – CUP : E97D17000100007 - 1. ModellisticaCAD@Santarella

___________________________________________________________________________________________

Progetto“OpenLab@Santarella” - Codice:10.8.1.B2-FESRPON-PU-2018-63–CUP : E97D17000100007. RDO n.2026325 – Lotto n°3: WebTV@Santarella

Decreto di aggiudicazione definitiva del Lotto sopracitato alla ditta Abintrax S.r.l.

___________________________________________________________________________________________

Documento di stipula del contratto relativo a RDO 2026325, Progetto "OpenLab@Santarella" - codice: 10.8.1.B2-FESRPON-PU-2018-63, Lotto n°3 : WebTV@Santarella - CIG: Z2C2465959 - CUP: E97D17000100007

Documento di stipula del Lotto sopracitato con la ditta Abintrax S.r.l. 

(N.B. Per una corretta visualizzazione salvare il file e aggiungere l'estensione .p7m)

___________________________________________________________________________________________

DETERMINA DIRIGENZIALE DI ACQUISTO_TARGHE PUBBLICITARIE_FESRPON-10.18.1.B2-PU-2018-63_OpenLab@Santarella - prot.4661

___________________________________________________________________________________________

RDO N.2351667_TARGHE FESRPON_PUBBLICITA'_STIPULA CONTRATTO - prot.4855

DETERMINA DIRIGENZIALE DI ACQUISTO TARGHE FESRPON - prot.4855

___________________________________________________________________________________________

Decreto di aggiudicazione RDO n. 2351667 - prot.4849

 

10.2.5A-FSEPON-PU-2018-18

Modulo 1 “Ascoltare”
Modulo di 30 ore destinato a 20studentesse/studenti di tutte le sedi dell’IPSIA “Santarella”.
Il modulo sarà suddiviso in 3 attività:
- attività 1( 12 ore): Ascoltare la voce dei luoghi _ l’osservazione diretta;
- attività 2 (10 ore): Catalogare i beni _ organizzazione delle informazioni e catalogazione in schede;
- attività 3 (8 ore): Storytelling _ la scrittura emozionale dei luoghi
Per uno studente di scuola secondaria riuscire a riconoscere il valore di un bene culturale e la sua collocazione spazio - temporale è un’operazione estremamente complessa, in particolare se il tessuto urbano è articolato e complesso. Per questa ragione, in questo primo modulo, si procederà mediante semplificazioni e sintesi in maniera tale che lo studente riesca ad orientarsi nel paesaggio urbano e riconoscere il valore che i beni culturali hanno per la collettività. Si definiranno tre periodi storici, quello del linguaggio classico, quello dell’eclettismo e dello storicismo, quello del linguaggio moderno e per ciascuno saranno individuati beni culturali, in maniera tale da esplorare la dimensione urbana con tre lenti di ingrandimento differenti. I beni del patrimonio architettonico saranno individuati soprattutto in funzione delle esigenze e dei bisogni che emergeranno dai questionari iniziali.
Durante l’osservazione diretta, gli studenti saranno invitati a prendere appunti, a scattare fotografie e disegnare mappe. La seconda attività prepone la compilazione di una scheda di catalogazione del bene architettonico che riporti: nome del bene, descrizione, tipologia, datazione, stato di fatto, ubicazione, autore, fotografia e coordinate GPS. A questo si aggiungerà un diario in cui lo studente indicherà impressioni ed emozioni suscitate in lui durante l’osservazione. È importante in questa prima fase la scrittura emotiva che delineerà le caratteristiche dei moduli successivi: raccontare la propria esperienza, i luoghi e le emozioni per creare relazioni emotive e sociali.

Modulo 2 “Raccontare”
Modulo di 30 ore destinato a 20 studentesse/studenti di tutte le sedi dell’IPSIA “Santarella”.
Il modulo sarà suddiviso in 3 attività:
- attività 1( 4 ore): Elaborazione materiali grafici per il blog;
- attività 2 (6 ore): Elaborazione articoli per il blog;
- attività 3 (20 ore): Creazione del blog
Tutti noi abbiamo una storia, un qualcosa che ci contraddistingue. Anzi, a dire il vero ne abbiamo tante, così tante da poter considerarci unici ed ineguagliabili. La mia storia, la tua storia, sono ciò che ci rendono così straordinari e speciali. Aprire un blog significa compiere un grande gesto: offrire le proprie competenze, le proprie storie, le proprie idee.
Lo sviluppo impressionante che ha avuto il web in questi anni ha profondamente modificato il modo di rapportarci con i media e con la comunicazione. Una volta il blog si usava solo come un diario di pensieri, osservazioni e riflessioni personali ma negli ultimi anni il Web log o, più comunemente, “blog” è diventato un vero e proprio strumento di marketing. Molti blog svolgono infatti una doppia funzione invitando i lettori a lasciare commenti su quanto pubblicato. In questo modo può trasformarsi in una vera e propria piattaforma social in cui dialogare con i lettori.

Modulo 3 “Guardare”
Modulo di 30 ore destinato a 20studentesse/studenti di tutte le sedi dell’IPSIA “Santarella”.
Il modulo sarà suddiviso in 3 attività:
- attività 1( 4 ore): Moodboard;
- attività 2 (18 ore): Organizzazione e giornate di shooting;
- attività 3 (8 ore): Post produzione ed elaborazione immagine
L’entrata in campo della fotografia come modo per rappresentare le proposte degli stilisti ha fatto sì che si raggiungesse un maggiore realtà espressiva, ma non una maggiore attenzione per la rappresentazione dei luoghi e delle ambientazioni. La fotografia di moda è stata utilizzata per molto tempo senza tenere in considerazione strade, piazze e contesti reali, ma con fondali dipinti e oggetti di scena chiamati a fingere ambientazioni fiabesche.
Si tratta di una concezione senza tempo: la moda come elaborazione identitaria, la moda come racconto intorno a sé o come messa in scena. Nel modulo si vuole superare questa concezione, capovolgendo il processo: si parte dal contesto che deve divenire fonte d’ispirazione per il capo d’abbigliamento, oggetto dello shooting fotografico.

Modulo 4 “Ricercare”
Modulo di 30 ore destinato a 20studentesse/studenti di tutte le sedi dell’IPSIA “Santarella”.
Il modulo sarà suddiviso in 3 attività:
- attività 1( 10 ore): Laboratorio di ricerca storico – artistica;
- attività 2 (10 ore): Approfondimento interdisciplinare _ Storia del Costume e della Moda;
- attività 3 (10 ore): Preparazione per lo shooting fotografico: i costumi di “scena”.
La ricerca storica è un metodo operativo laboratoriale che dà la possibilità di affrontare un tema storico a partire da un dossier di fonti. Se il territorio diventa esso stesso un laboratorio, le fonti sono reperibili nella realtà locale oppure sono scaricabili dal web o da altri supporti informatici e multimediali. La ricerca consiste in un'attività di produzione della conoscenza storica.
Le studentesse e gli studenti dovranno cimentarsi in un vero e proprio laboratorio di ricerca, per affinare quei sensi che permettono loro di conoscere la realtà che li circonda con le sue implicazioni storiche e artistiche, immaginando gli oggetti e le caratteristiche che dovranno animare il set fotografico.

CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO: 10.6.6A-FSEPON-PU-2017-43

MODULO “Modi&Moda”

Percorso di alternanza scuola-lavoro in filiera. Modulo di 120 ore destinato a 15 studenti del settore produzioni industriali e artigianali Moda. Il modulo sarà suddiviso:
- 8 ore di attività di informazione e orientamento.
- Per le restanti ore, divisi in gruppi, gli studenti, faranno esperienza diretta in 3 aziende con produzioni diverse della filiera della moda, in cui si alterneranno in attività di progettazione (tradizionale e al CAD), di realizzazione e confezionamento, di vendita al dettaglio. Saranno sempre affiancati da un tutor aziendale che permetterà loro l’apprendimento del processo di lavorazione dei capi di abbigliamento, attraverso la filiera completa che le diverse aziende possiedono.
Durante lo svolgimento del percorso inoltre gli studenti, grazie alla collaborazione, a titolo gratuito, degli enti presenti sul territorio avranno modo di partecipare ad eventi e fiere in cui apprendere e far esperienza di altre figure professionali importanti nella filiera della moda come l’attività del buyer, cioè il responsabile degli acquisti.

MODULO “Elettrica_mente”

Percorso di alternanza scuola-lavoro in filiera. Modulo di 120 ore destinato a 15 studenti del settore manutenzione e assistenza tecnica Elettrico-Elettronico. Il modulo sarà così suddiviso:
- 8 ore di attività di informazione e orientamento.
- Per le restanti ore, divisi in gruppi, gli studenti faranno esperienza diretta in 3 aziende della filiera elettrica, in cui si alterneranno in attività di generazione e produzione, trasmissione e distribuzione o vendita.

MODULO “Lavorare con…il sorriso”

Percorso di alternanza scuola-lavoro con reti di strutture ospitanti. Modulo di 120 ore  destinato a 15 studenti del settore servizi socio-sanitari Odontotecnico.  Il modulo sarà così suddiviso:
- 8 ore di attività di informazione e orientamento.
- Per le restanti ore gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e distribuiti in 6 strutture ospitanti: laboratori odontotecnici presenti sul territorio. Durante lo svolgimento del percorso, inoltre, sarà attivata una collaborazione, a titolo gratuito, con una associazione di categoria e soggetti rappresentativi del mondo del lavoro.