Per il secondo anno consecutivo, in collaborazione con la città metropolitana, ha inizio il progetto nuoto :”Il SANTARELLA va in piscina.

Gli alunni della classe 3 A settore odontotecnico, coordinati dalla docente di Scienze Motorie R. LOPEDOTE sono stati accompagnati allo stadio del Nuoto a Bari per il primo di 8 incontri.

Di seguito la Fotogallery.

Si parte!

 

Il nostro progetto parte dall’idea di portare in piscina i nostri studenti al fine di promuovere e sviluppare la pratica del nuoto; soprattutto partendo dal presupposto che il galleggiamento e l’autonomia nei movimenti in acqua sia in una città di mare un requisito fondamentale ai fini della sicurezza. Inoltre la pratica di una sana attività motoria in acqua è in grado di sviluppare le capacità motorie che giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei paramorfismi e dismorfismi giovanili.

 QUADRO ORARIO PRIMO ANNO IP20 "Arti ausiliari delle professioni sanitarie: Odontotecnico"

DISCIPLINE - AREA GENERALE I Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4
Lingua Straniera: Inglese 3
Storia 1
Matematica 4
Diritto ed Economia 2
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)  2
Geografia 1
Scienze Motorie e Sportive 2
RC o Attività Alternative 1
DISCIPLINE - AREA PROFESSIONALIZZANTE  
Rappresentazione e Modellazione Odontotecnica   +   Copresenza ITP B006 2
Anatomia, Fisiologia, Igiene 2
Scienze Integrate (Fisica)   +   Copresenza ITP B003/B015 1
Scienze Integrate (Chimica)   +   Copresenza ITP B012 1
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)   +   Copresenza ITP B016 2 (1)
Esercitazioni di Laboratorio Odontotecnico 4
TOTALE ORE (settimanali) 32

 

IV Edizione Trofeo Ruthinium - «La protesi mobile in bilanciamento bilaterale» anno 2017/2018.

Lunedì 16 e martedì 17 aprile 2018, gli studenti Francesca LOPEDOTE della V BS e Antonio STRIGNANO della IV AS del settore Odontotecnico hanno sostenuto, presso i Laboratori Odontotecnici dell'I.P.S.I.A. "Luigi Santarella" di Bari, la prova individuale inserita nel quadro della Gara di realizzazione di protesi mobile totale riservata agli studenti del quarto e del quinto anno degli IPSIA indirizzo ODONTOTECNICO presenti su tutto il territorio nazionale, istituita dalla società Dental Manufacturing SpA, con il patrocinio gratuito di ANTLO.

 {gallery}gallery/2018_04_16-17_TrofeoRuthinium{/gallery}

IV Edizione Trofeo Ruthinium - «La protesi mobile in bilanciamento bilaterale» anno 2017/2018.

Lunedì 16 e martedì 17 aprile p.v. gli studenti Francesca LOPEDOTE della V BS e Antonio STRIGNANO della IV AS del settore Odontotecnico sosterranno, presso i Laboratori Odontotecnici dell'I.P.S.I.A. "Luigi Santarella" di Bari, la prova individuale inserita nel quadro della Gara di realizzazione di protesi mobile totale riservata agli studenti del quarto e del quinto anno degli IPSIA indirizzo ODONTOTECNICO presenti su tutto il territorio nazionale, istituita dalla società Dental Manufacturing SpA, con il patrocinio gratuito di ANTLO.

Si allega alla presente comunicazione, il Bando della Gara nazionale - Ruthinium Education e l'Elenco delle scuole partecipanti.

Indirizzo "Servizi socio-sanitari" - Articolazione "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie"
Opz. "ODONTOTECNICO"
Qualifica "Operatore "

Profilo Professionale

Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo Servizi Socio-sanitari Articolazione "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico" è in grado di:

  • Applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo;
  • Osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione;
  • Dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti;
  • Aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche e sanitarie che regolano il settore.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  1. Utilizzare le tecniche necessarie per realizzare tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile;
  2. Applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico;
  3. Eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale;
  4. Correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni;
  5. Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi;
  6. Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni;
  7. Interagire con lo specialista odontoiatra;
  8. Aggiornare le competenze.

Sbocchi Professionali

Il Diplomato di Istruzione Professionale dell'Indirizzo “Servizi Socio-Sanitari”, nell'articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico” potrà esercitare la propria attività in forma autonoma (impresa odontotecnica) o all'interno di una struttura sanitaria pubblica. Può inoltre esercitare attività didattica e di consulenza professionale, nonché esprimere pareri tecnici, su richiesta del perito medico legale, in ordine a manufatti protesici e ortodontici che devono essere conformi a standard qualitativi europei.

Oltre alle attività specifiche in ambito socio-sanitario il diplomato, al termine del percorso formativo quinquennale, potrà partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici sia centrali che periferici per i quali è richiesto un Diploma di stato.

Sbocchi Universitari

Il proseguimento degli Studi Universitari è consentito in tutte le facoltà, ma sono esplicitamente consigliate le lauree delle professioni sanitarie quali Corsi di Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA, ODONTOIATRIA, SCIENZE BIOTECNOLOGICHE, FARMACIA, SCIENZE BIOLOGICHE, o le lauree triennali in IGIENISTA DENTALE, SCIENZE INFERMIERISTICHE, TECNICO DI RADIOLOGIA, FISIOTERAPISTA.

Insegnamenti dell'area generale

DISCIPLINE I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua Straniera: Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2      
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2      
Geografia 1        
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
RC o Attività Alternative 1 1 1 1 1
TOTALE ORE (settimanali) 21 20 15 15 15
TOTALE ORE (annuali) 661 660 495 495 495

 

Insegnamenti dell'area professionalizzante

DISCIPLINE I II III IV V
Scienze Integrate (Fisica) 2 2      
Scienze Integrate (Chimica) 2 2      
Anatomia Fisiologia Igiene 2 2  2    
Rappresentazione e Modellazione Odontotecnica 2 2 4 4  
Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 3 4 3 3
Esercitazioni di Laboratorio di Odontotecnica  4 4 7 7 8
Gnatologia       2 3
Diritto e Pratica Commerciale, Legislazione Socio-sanitaria         2
Scienze dei Materiali Dentali e Laboratorio     4 4 4
TOTALE ORE (settimanali) 12 12 17 17 17
TOTALE ORE (annuali) 396 396 561 561 561

 

LIBRI DI TESTO
Servizi Socio-Sanitari - Articolazione Arti Aus. Profes. Sanitarie

Sede Centrale di BARI

CLASSI PRIME

CLASSI SECONDE

CLASSI TERZE

CLASSI QUARTE

CLASSI QUINTE