QUADRO ORARIO PRIMO ANNO IP14 "Manutenzione ed Assistenza Tecnica"  -  Elettrico/Elettronico

DISCIPLINE - AREA GENERALE I Anno
Lingua e Letteratura Italiana 4
Lingua Straniera: Inglese 3
Storia 1
Matematica 4
Diritto ed Economia 2
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)  2
Geografia 1
Scienze Motorie e Sportive 2
RC o Attività Alternative 1
DISCIPLINE - AREA PROFESSIONALIZZANTE  
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica 3
Scienze Integrate (Fisica)   +   Copresenza ITP B003/B015 1
Scienze Integrate (Chimica)   +   Copresenza ITP B012 1
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)   +   Copresenza ITP B016 2
Laboratorio Tecnologici ed Esercitazioni 1 3
Laboratorio Tecnologici ed Esercitazioni 2 2
TOTALE ORE (settimanali) 32

 

Attachments:
Download this file (Locandina A3.jpg)Locandina A3.jpg1486 kB

Indirizzo "Manutenzione ed assistenza tecnica"
Opz. "APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI"
Qualifica "Operatore elettrico - elettronico"

Profilo Professionale

Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici, Industriali e Civili è in grado di:

- Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;

- Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;

- Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;

- Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;

- Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;

- Reperire e interpretare documentazione tecnica;

- Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;

- Agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;

- Segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;

- Operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.

2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.

3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.

4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti.

6. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione.

 

7. Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.

Sbocchi Professionali

Con il Diploma nell'indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici, Industriali e Civili, lo studente potrà immettersi nel mondo del lavoro (Legge 46/90) sia come dipendente di aziende artigiane e non operanti nel settore, sia in forma autonoma, previa esperienza lavorativa annuale nel settore; iscriversi agli Albi Professionali; partecipare a concorsi pubblici (Telecom, Enel, Ferrovie, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia, ecc.).

Sbocchi Universitari

I nostri Diplomati possono proseguire il percorso di professionalizzazione attraverso l’iscrizione ai corsi di specializzazione post diploma e a tutte le facoltà universitarie. Tuttavia, la prosecuzione naturale è il Corso di Laurea della durata di cinque anni a numero programmato di INGEGNERIA ELETTRICA o di INGEGNERIA ELETTRONICA presso il Politecnico di Bari o in altre città.

Insegnamenti dell'area generale

DISCIPLINE I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua Straniera: Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2      
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2      
Geografia 1        
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
RC o Attività Alternative 1 1 1 1 1
TOTALE ORE (settimanali) 21 20 15 15 15
TOTALE ORE (annuali) 661 660 495 495 495

 

Insegnamenti dell'area generale

DISCIPLINE I II III IV V
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3      
Scienze Integrate (Fisica) 2 2      
Scienze Integrate (Chimica) 2 2      
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) 2 2      
Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 3 4 3 3
Tecnologie meccaniche e applicazioni     5 5 3
Tecnologie elettriche - elettroniche e applicazioni     5 4 3
Tecnologie e tecniche d’installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali     3 5 8
TOTALE ORE (settimanali) 12 12 17 17 17
TOTALE ORE (annuali) 396 396 561 561 561

 

LIBRI DI TESTO
Industria e Artigianato - Manutenzione e Assistenza Tecnica - Opz. App. Impianti e Servizi Tecn. Ind. e Civili

Sede Succursale di BARI

CLASSI PRIME

CLASSI SECONDE

CLASSI TERZE

CLASSI QUARTE

CLASSI QUINTE

 

Sede Coordinata di BITETTO

CLASSI PRIME

CLASSI SECONDE

CLASSI TERZE

CLASSI QUARTE

CLASSI QUINTE