QUADRO ORARIO PRIMO ANNO IP13 "Industria e Artigianato per il Made in Italy"
DISCIPLINE - AREA GENERALE | I Anno |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 |
Lingua Straniera: Inglese | 3 |
Storia | 1 |
Matematica | 4 |
Diritto ed Economia | 2 |
Geografia | 1 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 |
RC o Attività Alternative | 1 |
DISCIPLINE - AREA PROFESSIONALIZZANTE | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 |
Scienze Integrate (Fisica) + Copresenza ITP B003/B015 | 1 |
Scienze Integrate (Chimica) + Copresenza ITP B012 | 2 |
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) + Copresenza ITP B016 | 2 |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili, abbigliamento | 6 |
TOTALE ORE (settimanali) | 32 |
- Dettagli
- Visite: 1025
Insegnamenti dell'area generale
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Straniera: Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o Attività Alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE (settimanali) | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 |
TOTALE ORE (annuali) | 660 | 660 | 495 | 495 | 495 |
Insegnamenti dell'area generale
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | |||
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | 2 | |||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 | 2 | |||
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) | 2 | 2 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili, abbigliamento | 3 | 3 | 5 | 4 | 4 |
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili-abbigliamento | 6 | 5 | 4 | ||
Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume | 6 | 6 | 6 | ||
Tecniche di distribuzione e marketing | 2 | 3 | |||
TOTALE ORE (settimanali) | 12 | 12 | 17 | 17 | 17 |
TOTALE ORE (annuali) | 396 | 396 | 561 | 561 | 561 |
- Dettagli
- Visite: 878
Profilo Professionale
L'articolazione introduce nell'indirizzo percorsi formativi riferiti alle molteplici filiere di produzione attive nell'economia globale e locale, delle quali viene offerta una visione sistemica dell'intero processo produttivo. Nell’articolazione “Industria”, vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’innovazione tecnologica.
Nell’articolazione “Artigianato”, vengono sviluppati e approfonditi gli aspetti relativi all’ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di oggetti e sistemi di oggetti, prodotti anche su commissione, con attenzione agli aspetti connessi all’innovazione, sotto il profilo creativo e tecnico e alle produzioni tipiche locali. Nel nostro Istituto è presente l’Articolazione Artigianato, Opzione: “Produzioni Tessili – Sartoriali”.
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” Articolazione Artigianato è in grado di:
- Scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento;
- Utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;
- Intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
- Applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;
- Osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse;
- Programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi;
- Supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1. Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
2. Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
3. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
4. Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
5. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa.
6. Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali.
7. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.
Sbocchi Professionali
Nella nostra regione la produttività del settore dell’abbigliamento, moda e accessori, è affidata a piccole e medie imprese diffuse in più aree territoriali che presentano una spiccata vocazione artigianale e aziendale nella realizzazione del prodotto Moda.
A nord di Bari, è presente un'estesa area nella quale sono particolarmente sviluppate aziende del settore tessile, specializzato nella produzione di maglieria e abbigliamento intimo, sportivo e per il tempo libero, collegate sia a imprese del medesimo territorio, sia a imprese dislocate fuori dalla regione.
Sono in forte affermazione aziende del polo Cassano - Acquaviva- Casamassima che operano nella produzione di maglieria e di tute sportive; particolare rilievo riveste a Putignano la realizzazione di abiti da sposa e da cerimonia, a Noci la camiceria e a Martina Franca la produzione di capi spalla per le più affermate ditte nazionali di abbigliamento. Nell'hinterland barese è inoltre sviluppato un vasto settore di aziende che producono accessori e finiture.
Il diplomato nell’indirizzo “Produzioni Industriali e artigianali” Articolazione Artigianato, Opzione: “Produzioni Tessili – Sartoriali” sviluppa, nella sua formazione, le competenze e le capacità richieste dalle aziende del territorio che cercano esperti di modellistica industriale computerizzata, stilisti con spiccate conoscenze dei processi realizzativi e costantemente aggiornati sulle tendenze - moda dei prossimi anni, tecnici con valide competenze relative alla produzione industriale (acquisite sia nell'ambito dei laboratori in dotazione all'Istituto sia in occasione degli stage formativi con esperti dei diversi settori e presso aziende del territorio).
Sbocchi Universitari
I nostri diplomati possiedono le competenze e le conoscenze per accedere, proseguendo gli studi, alle scuole di specializzazione, ai corsi post-diploma e ai diplomi universitari di durata triennale, oltre che a tutte le facoltà universitarie.
La prosecuzione naturale è l’ACCADEMIA di BELLE ARTI di Bari oppure i Corsi di Laurea di CULTURA E TECNICHE DELLA MODA presso l’Università degli Studi di Rimini; SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME presso l’Università degli Studi di Roma; MODA, FASHION, COSTUME E DESIGN presso l’Università degli Studi di Napoli.
- Dettagli
- Visite: 841
LIBRI DI TESTO
Industria e Artigianato - Articolazione Artigianato - Opz. Produzioni Tessili-Sartoriali
Sede Centrale di BARI
Sede Coordinata di BITETTO
- Dettagli
- Visite: 1095
Indirizzo "Produzioni industriali e artigianali" - Art. "Artigianato"
Opz. "PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI"
Qualifica "Operatore dell'abbigliamento"
- Dettagli
- Visite: 1181
QUADRO ORARIO PRIMO ANNO IP18 "Servizi Culturali e dello Spettacolo"
DISCIPLINE - AREA GENERALE | I Anno |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 |
Lingua Straniera: Inglese | 3 |
Storia | 1 |
Matematica | 4 |
Diritto ed Economia | 2 |
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 1 |
Geografia | 1 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 |
RC o Attività Alternative | 1 |
DISCIPLINE - AREA PROFESSIONALIZZANTE | |
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica | 3 |
Linguaggi e Tecniche Progettazione e Comunicazione Audiovisiva | 2 |
Scienze Integrate (Fisica) + Copresenza ITP B003/B015 | 1 |
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) + Copresenza ITP B016 | 2 |
Laboratorio Tecnologici ed Esercitazioni | 5 |
TOTALE ORE (settimanali) | 32 |
- Dettagli
- Visite: 751
Insegnamenti dell'area generale
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Straniera: Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | ||||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o Attività Alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE (settimanali) | 21 | 20 | 15 | 15 | 15 |
TOTALE ORE (annuali) | 661 | 660 | 495 | 495 | 495 |
Insegnamenti dell'area generale
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | |||
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | 2 | |||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 | 2 | |||
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) | 2 | 2 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni audiovisive | 3 | 3 | 4 | 3 | 3 |
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi | 6 | 5 | 4 | ||
Storia delle arti visive | 2 | 2 | 2 | ||
Tecniche di produzione ed organizzazione | 4 | 4 | 4 | ||
Tecniche di gestione e di conduzione di macchinari e impianti | 2 | 3 | |||
Linguaggi e tecniche della progettazione e comunicazione audiovisiva | 3 | 3 | 3 | ||
TOTALE ORE (settimanali) | 12 | 12 | 19 | 19 | 19 |
TOTALE ORE (annuali) | 396 | 396 | 561 | 561 | 561 |
- Dettagli
- Visite: 736
Profilo Professionale
L'articolazione introduce nell'indirizzo percorsi formativi riferiti alle molteplici filiere di produzione attive nell'economia globale e locale, delle quali viene offerta una visione sistemica dell'intero processo produttivo. Nell’articolazione “Industria”, vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’innovazione tecnologica.
L’opzione “Produzioni audiovisive ” è finalizzata a formare un tecnico che
- Sia in grado di orientarsi nella molteplicità delle tipologie di produzione (film, documentari, pubblicità, news, ecc.) e di applicare le competenze relative alle diverse fasi produttive di settore (montaggio, ripresa, postproduzione, ecc.);
- Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
- Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
- Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
- Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo qualità nella propria attività lavorativa.
- Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo mantenendone la visione sistemica.
- Utilizzare i linguaggi e le tecniche della comunicazione e produzione cinematografica e televisiva.
- Progettare e realizzare prodotti audiovisivi mediante l’utilizzo delle specifiche strumentazioni ed attrezzature.
- Orientarsi nell’evoluzione dei linguaggi visivi e delle produzioni filmiche d’autore e commerciali
- Dettagli
- Visite: 768
LIBRI DI TESTO
Industria e Artigianato - Articolazione Industria - Opz. Produzioni Audiovisivi
Sede Succursale di BARI
- Dettagli
- Visite: 900