BANDO DI CONCORSO PER CORTOMETRAGGI REALIZZATI DAGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO GRADO
1.ORGANIZZAZIONE
“Tutto da girare!” è un festival finalizzato alla diffusione del linguaggio cinematografico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado di Bari e Provincia. Le tematiche: “Territorio” “L’inclusione scolastica” e “la scuola vista da me”, saranno sviluppate mediante la proiezione di film, dibattiti in platea con attori e registi, workshop di alfabetizzazione dei linguaggi audiovisivi, “Acquisizione del giudizio critico per giudicare i corti in gara” e laboratori di Sound design” oltre al concorso di cortometraggi in oggetto. Curato e diretto dal Dirigente prof. Stefano Marrone e dalla prof.ssa Scura Sabrina, docente di tecnologia e tecniche della comunicazione multimediale presso l’Ipsia Luigi Santarella di Bari “Tutto da girare!” è alla sua prima edizione poiché vincitore del finanziamento erogato dal Miur e Mibact sulla piattaforma Monitor440 Avviso 0000658 del 17/04/2018 “Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival” e sarà realizzato in collaborazione con la Regione Puglia Assessorato all’industria Turistica e allo cultura della Regione Puglia- l’Apulia Film Commission – la Oz Film Produzioni, l’Accademia del Cinema per ragazzi Get, il Conservatorio di Bari, l’Ass. culturale Colibrì, Il multicinema Galleria di Bari e la Dinamo film. Il festival cinematografico ”Tutto da girare!” sarà realizzato presso l’Istituto Santarella di Bari sede dell’indirizzo “Servizi Culturali e Spettacolo” dal 18 al 21 dicembre.
2. OBIETTIVI
Il Concorso per cortometraggi all’interno del festival “Tutto da girare!”, si rivolge ai giovanissimi, che in stretta collaborazione con i propri insegnanti, vogliano esprimere attraverso il linguaggio audiovisivo i loro sentimenti, i loro punti di vista sulla scuola e su ciò che li circonda accostandosi cosi alla settima arte.
Il festival sarà un’occasione di crescita culturale, creativa e di sviluppo di pensiero critico. I discenti saranno coinvolti come spettatori, giuria e protagonisti per la realizzazione di cortometraggi. Saranno organizzati dibattiti in platea e sui social.
3.SEZIONI
Il Concorso prevede tre sezioni competitive, con tematiche di indirizzo storico/geografico, scientifico e sociale:
1) viaggio nel territorio;
2) inclusione scolastica;
3) “la scuola vista da me”.
4.SELEZIONI
Si richiede la massima partecipazione dei ragazzi sia nella stesura della sceneggiatura che nella regia e montaggio. I cortometraggi non dovranno superare la durata di 10 minuti inclusi i titoli di coda.
I cortometraggi saranno giudicati sulla base della capacità di raccontare una storia breve in forma originale, coniugata alla qualità di realizzazione e di espressione dei temi trattati.
Tutte le opere pervenute saranno visionate da un comitato di selezione composto dalla Direttrice artistica del Festival “Tutto da girare!” la prof.ssa Sabrina Scura e da due docenti dell’indirizzo “Serv. cultura e dello spettacolo” dell’Ipsia Santarella di Bari.
5. MODALITA’ DI ISCRIZIONE (entro e non oltre il 14 dicembre 2019)
Scheda di iscrizione dovrà essere debitamente compilata in stampatello completa dei dati anagrafici, recapiti e firma del referente (inteso d’ora in poi come preside, docente tutor o altro adulto) in rappresentanza del gruppo degli autori (intesi d’ora in poi come Classe, gruppo di Classi, Istituto o altro). La scheda da compilare è l’allegato A insieme all’INVIO MATERIALI (entro e non oltre il 14 dicembre 2019)
- Sinossi del cortometraggio in italiano (max 150 battute)
- File su Chiavetta USB
- Una breve dichiarazione degli autori (max 150 BATTUTE)
- I dati del cortometraggio (titolo, durata, anno, cast artistico e tecnico etc.) devono essere riportati su Chiavetta USB.
Facoltativamente:
- 5 fotografie di scena (formato minimo 13 x 18 o cd rom – 300 pixel/pollice) e una foto del gruppo degli autori.
Tutto il materiale di cui sopra dovrà pervenire inderogabilmente entro il 01 dicembre 2019 con la specifica "Destinato a manifestazione culturale temporanea senza valore commerciale – Festival cinematografico: Tutto da girare!" all’indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nota bene: i film, per essere ammessi al concorso, devono essere inderogabilmente accompagnati dalle liberatorie firmate dai genitori (o di chi ne fa le veci) di tutti i minori interpreti dei film.
Tutte le spese di spedizione sono a carico dei partecipanti.
7. GIURIE
I cortometraggi selezionati e proiettati al “Tutto da girare” Festival saranno giudicati da protagonisti della cultura e dello spettacolo, il Presidente di Giuria è membro dell’ApuliaFilmCommission, da giornalisti e da rappresentanti delle associazioni che avranno ispirato gli indirizzi tematici del concorso e dagli alunni di differenti scuole selezionati su richiesta di partecipazione volontaria.
8. PREMI
I premi, erogati dagli sponsor: Banca Popolare di Bari, Maldarizzi Spa, Costantino Sport, Anche Cinema Royal, Multicinema Galleria e Piscine “I Delfini” verranno consegnati assieme a targhe dedicate alla memoria del Preside Nello Scura che primo in Puglia ha istituito un corso per operatore tecnici dell’industria audiovisiva proprio nella sede ospitante il Festival e saranno buoni dal valore di Euro 200,00 l’uno per i vincitori delle categorie qui di seguito in elenco:
Premio “Nello Scura” per il Miglior Corto
Premio ApuliafilmCommission per la migliore produzione artistica
Premio “ApuliafilmCommission” per la miglior sceneggiatura
Premio “Antonio De Curtis” per il miglior attore
Premio “Tutto da girare” per la miglior attrice
Premio “Nello Scura” per la migliore regia
9.ARGOMENTI TEMATICI
La scelta di lavorare su un tema specifico permette di stimolare l’esercizio della narrazione e di imparare a strutturare una storia.
Le tematiche proposte fra cui scegliere saranno:
1) viaggio nel territorio;
2) inclusione scolastica;
3)“la scuola vista da me”.
10. ALTRE INFORMAZIONI
L’iscrizione è gratuita. Le opere devono essere inedite cioè non presentate ad altri Festival né già programmate su qualsiasi
mezzo alla data del Festival, escluse proiezioni nell’ambito dell’Istituto di appartenenza o presenti sul circuito scolastico di appartenenza.
La selezione dei cortometraggi avverà a cura e giudizio insindacabile della giuria composta da alunni scelti su base volontaria e da operatori dello spettacolo presenti nella giuria del festival “Tutto da girare!.
Il materiale inviato non sarà restituito e verrà conservato presso l’archivio dell’Istituto Santarella esclusivamente ai fini di studio e promozione.
Sarà cura del Festival informare i referenti dei cortometraggi ammessi al concorso.
A selezione avvenuta saranno forniti dettagli sulle modalità di accoglienza e attività degli autori e dei referenti durante il festival.
Sarà cura del Festival realizzare una copia video di ciascun corto premiato che riporterà nei titoli di testa il logo di “Tutto da girare!” Festival e la menzione del premio. Gli istituti scolastici e le associazioni giovanili s’impegnano per il futuro a proiettare esclusivamente la copia suddetta.
La richiesta di partecipazione al festival implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Qualsiasi irregolarità o inadempimento del suddetto regolamento renderà nulla la partecipazione al festival.
La Direzione del Festival si riserva il diritto di prendere decisioni relative a questioni non previste dal regolamento
11.PREMI E RICONOSCIMENTI
La Giuria Tecnica assegnerà per ogni categoria in concorso un premio al primo classificato premiati con una targa assieme ai buoni erogati dagli sponsor. La direzione artistica si riserva la facoltà di assegnare a sua discrezione una menzione speciale per l’idea più originale ad uno solo corto in concorso, in qualsiasi categoria.
Inoltre, tutti i finalisti e i vincitori avranno la possibilità di diffondere il loro film sulla pagina facebook Arti Santarella: per far caricare il proprio corto sulla piattaforma e farlo conoscere agli addetti al settore di cinema.
Qualora i vincitori non fossero in grado di presenziare per la consegna del premio, si consiglia di delegare qualcuno per il ritiro, poiché il premio non sarà spedito, se non in rari casi eccezionali e a carico del destinatario.
12. Clausola di salvaguardia
L’Ipsia Santarella non è responsabile dei plichi danneggiati e/o pervenuti in ritardo, o di eventuali furti o smarrimenti. Ciascun autore risponde personalmente del contenuto della propria opera.